Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] evidentemente, la coda di paglia» (il riferimento è a Aldo Moro); nell’ottobre 1998, il segretario del Partito della coda di paglia, bensì per proporre a tutte le altre volpi di mozzarsi la coda.È stato Ottavio Lurati nel Dizionario dei modi di dire ...
Leggi Tutto
Simone Gambacorta (1978) è il responsabile della comunicazione dell’AIL Teramo e cura una trasmissione tv sui libri per Super J. Scrive recensioni per il magazine online Lingua italiana-Treccani.it e per [...] Comitato per il centenario della nascita di Michele Prisco (Mibact, 2019-22). Giurato del Premio Flaiano per la narrativa, del Premio Camaiore-Belluomini, del Premio Bonanni e del Premio Moretti, è statosegretario del “Premio Teramo per un racconto ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Segretario di stato aggiunto (Parigi 1635 - Château-Landon 1698) con il Mazzarino, dopo aver compiuto lunghi viaggi nell'Europa centrale e settentr. (1652-56), lasciò la carica nel 1663. Lo stesso anno entrò nella congregazione dell'Oratorio,...
Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale riordino delle truppe con adeguata fornitura...