CONZE, Alexander
E. Lissi
Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] dopo fu nuovamente in Grecia e quindi in Italia in compagnia di Adolfo Michaelis. Il resoconto dei viaggi fu pubblicato in un egli comunicò ai suoi allievi quale sarebbe stato il suo programma di lavoro: scavare e studiare, con rigore scientifico ...
Leggi Tutto
BRIZZI (Brizio), Serafino
OOttani
Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo [...] , succedutogli, fu costretto a ricostruirli per gli anni in cui il B. era statosegretario.
Morì a Bologna il 5 nov. 1737 (Atti, I, c. 99).
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia Clementina, cit., e III, c. 79 (P. Pesci ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Vittoria
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1678 e fu attivo, come scultore e stuccatore, soprattutto a Firenze e nella provincia. Scarse le notizie che lo riguardano e scarse le opere pervenute, [...] Melani,segretario del Mazzarino, nella cappella omonima in S. Domenico di Pistoia, lo confermano scultore di notevole trovava sull'altare della cappella Sassetti, in chiesa, dov'era stato collocato dall'autore. Del B. sono inoltre alcuni angeli a ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...