Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] o, meglio, l'intima compenetrazione di cristianesimo e di vita civile, di chiesa e distato che distingue quella civiltà dalle altre gran logoteta, specie di cancelliere dell'impero, capo dell'amministrazione civile e segretario per gli affari esteri ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] scomparso come altri, ma che si è affermato. Da una confederazione distati a tendenze separatiste, s'è venuta formando, in particolar modo durante la ha sede poi il segretario della Società internazionale di musicologia.
Le maggiori collezioni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ne fu affidata al novelliere Iacob Negruzzi, morto nel 1933 dopo essere statosegretario e poi presidente dell'Accademia romena. Il Maiorescu ha lasciato tre volumi di Critice (Saggi critici), tra i quali interessanti anche oggi sono quelli sulla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] privato; lord Cancelliere; cancelliere dello Scacchiere (ministro delle Finanze). Seguono quelli che si chiamano segretarîdistato: Interno, Affari esteri, Dominions, Colonie, Guerra, India, Aeronautica, primo lord dell'Ammiragliato, presidente del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del consiglio dei ministri (statsråd "consiglio distato"), composto da un presidente ministro distato, di nove ministri segretarîdistato, e di tre ministri senza portafoglio con funzioni di consiglieri giuridici, tutti responsabili davanti al ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] primo pensiero del nuovo re, che fu un vero uomo distato, intento a raggiungere con mezzi pacifici quello che soltanto provvisoriamente suo carattere. Egli è il segretario e scrivano degli dei, colui che prende nota di ciò che essi deliberano nelle ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] contro Firenze; nel 1303 a Forlì come aiuto e segretario presso Scarpetta Ordelaffi, e ambasciatore a Verona presso gli a quella libertà e a quella sicurezza che ogni cittadino distato ben ordinato ha nei limiti e col patrocinio della legge ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] esaustivo.
Le applicazioni della comparazione
Forme diStato. - La distinzione/correlazione tra concetti di forma diStato e di forma di governo è pressoché generale nella dottrina italiana. La forma diStato abbraccia il complesso degli elementi che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 'Emilia L. C. Farini; lo statuto fu approvato nel 1862. Ha sede nella casa abitata dal Carducci, il quale per lunghi anni ne fu segretario e poi presidente. Ha pubblicato un centinaio di volumi di Atti e di Monumenti storici.
Commissione per i testi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] re radunasse una commissione "composta di un certo numero di giureconsulti insieme ad alcuni uomini distato e altrettanti avvocati e pratici tempo stesso segretario della commissione cardinalizia. Questa commissione ebbe l'incarico di raccogliere e ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...