PROVINCIA (XXVIII, p. 410)
Pietro BODDA
Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] l'applicazione di tributi e regolamenti relativi, ecc. Altre innovazioni sono state apportate in tema di stipulazione di contratti da pretorio per quindici giorni consecutivi. Il segretario provinciale è responsabile delle pubblicazioni. I ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] di Carlo V di far revocare la causa a Roma direttamente. Era così riuscito ad assicurarsi il favore del re, che lo nominò suo primo segretario , e nel 1531 ottenne il vescovato di Wincester, ch'era già statodi Wolsey. Cadde un momento in disgrazia ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] ). È stato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei, membro della Heidelberger Akademie der Wissenschaften (di cui fu presidente), della Göttinger e della Bayerische Akademie der Wissenschaften (di quest'ultima fu segretario molto attivo ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] Ha fondato l'Istituto per la storia dei postglossatori e dei commentatori. Promotore della Società italiana di storia del diritto, ne è statosegretario generale sin dalla fondazione (1961), e poi presidente. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] Richelieu, abbandonò lo stato ecclesiastico e, datosi alla di Clemente VIII, legato di Bologna e di Ancona e governatore di Roma.
Un Rucellai, Giulio di Paolo Bendetto (1702-1778), professore di diritto civile nell'università di Pisa, poi segretario ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] in carica per un triennio; in una Giunta esecutiva, un Segretario generale, un Collegio dei revisori dei conti, e numerose Sezioni musei; l'opposizione alla creazione di nuove centrali nucleari; l'indagine sullo stato delle coste marine da vincolare ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] edificio della civiltà occidentale. Di maggiore importanza era l' e la Danimarca e si dimise il segretario generale J. Avenol; il 19 agosto U., essa divenne un pleonasmo, e tutti i 34 stati rimasti aderenti al Patto, dopo aver risolto la complessa ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] una raccolta di norme procedurali che accompagnava le tante riforme distatuti urbani e di ordinanze territoriali di accentramento politico aveva indotto Cosimo I Medici a patrocinare un'edizione fiorentina del Digesto curata dal segretario ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] all'Aja, funziona in conformità con lo Statuto approvato dallo stesso Consiglio sulla base di un rapporto del Segretario generale e ha adottato il proprio Regolamento di procedura. Esso è composto di 14 giudici, eletti per quattro anni (rinnovabili ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ’attivismo di un segretario generale come Pasquale Villari. I problemi, semmai, venivano dalla diffusa avversione delle famiglie di sia lei estorto al Comizio dei comizi, una sorta di «stati generali» della democrazia italiana convocati a Roma nel ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...