Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Statodi cittadinanza dell’investitore) [...] d’amministrazione, presieduto dal Presidente della Banca Mondiale e composto dai rappresentanti di ogni Stato membro con un segretariato (artt. 4-8). Il Segretario generale, eletto dal Consiglio a maggioranza dei due terzi dei componenti, è ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] elaborati sotto l’egida del Segretario generale in occasione del sessantesimo anniversario dell’Organizzazione, tale nozione postula quale corollario ineludibile della sovranità il dovere di ciascuno Statodi proteggere i propri cittadini da ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] che qualcuno ha avvicinato ad una vera e propria crisi di sistema. All’insuccesso del tentativo del segretario del PD, Bersani, cui il Capo dello Stato aveva inizialmente conferito l’incarico di formare il governo,ma che si era arenato innanzi all ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] alla vecchia formulazione dell’art.136, co. 2, c.p.a. è espressamente esclusa nella nota di chiarimento del Segretariato Generale della G.A. del 10.9.2011.
6 Tale previsione è stata introdotta, per il PCT, con l’art. 16, co. 9-octies del d.l. n. 179 ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] membro nazionale il rapporto diretto con l’autorità competente del proprio Stato membro per l’accesso ai seguenti registri: a) casellario giudiziale fine di evitare inutili sovrapposizioni – ha scelto di collocare presso l’Eurojust il segretario ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] fece da segretario, nel dicembre 1539. La Romagna era allora sconquassata da numerosi disordini, che il G. riuscì a ricomporre: costrinse con la forza delle armi gli abitanti di Savignano, insorti, a restituire quel castello ai Rangoni, cui era stato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] carriera diplomatica, in cui egli era già stato utilizzato da Filippo Maria Visconti. Creato consigliere segretario dell'imperatore, invece di continuare le trattative di Ferrara, preferì concludere con Venezia il 20 di agosto un armistizio di un ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] . Il risultato finale consiste in un rapporto, presentato dalla GCIM al Segretario Generale e agli Stati membri nell’ottobre 2005. In questo documento, relativamente alla protezione di cui tutti i migranti dovrebbero godere, la GCIM afferma che:
«24 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] per un breve periodo alla politica attiva nel 1953 quando divenne segretario della DC di Milano, carica che tenne fino al 1954. Il 24 ibid., XVIII (1965), pp. 339-346; L'intervento dello Stato nell'attività economica, ibid., XIX (1966), pp. 303-328; ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di fatto tra le due aziende, consentendo al M. di sfruttare le committenze di alcuni professori del Collegio romano, di cui gli Zannetti erano stati poeta F. Figliucci, segretario del cardinale Pietro Aldobrandini e ammiratore di Galileo. In ambito ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...