BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] e l'esercizio legale e ad aprire una parentesi burocratico-amininistrativa, assumendo dal febbraio 1815 le funzioni disegretariodistato presso il ministero, dell'Interno a Torino.
Tornò alla magistratura il 25 dic. 1818, quando venne nominato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] . A questo proposito il rappresentante spagnolo E. de Roda ebbe uno scontro col card. L. M. Torrigiani, segretariodiStato e acceso filogesuita, che nego assolutamente il suo consenso. Allora il Roda ricorse direttamente a Clemente XIII, il quale ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] inviò ad Enrico III un ambasciatore straordinario, Orazio Ablaspina, che morì a Parigi: probabilmente Tolomeo Galli,. segretariodiStatodi Gregorio XIII, non aveva molta fiducia nelle capacità diplomatiche del C., che avendo trascorso un’intera ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] ), il D. nell'aprile dell'anno seguente fu designato da Pio VI a succedere al cardinale I. Busca nella carica disegretariodiStato.
Questa decisione era dettata da più motivi: le pressioni dell'ambasciatore spagnolo J.N. Azara per le dimissioni del ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] Napoli, XXIV, cc. 219r-220r), e, poco più tardi, monsignor Bichi si vedeva costretto a scrivere al segretariodiStato, cardinal Barberini, che "se non si piglia[va] alcun temperamento in materia della Giurisdizione ecclesiastica, certo ... tra pochi ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] ultimo F. Jankowiak, La Curie romaine…, p. 115 n. 134). Sulla scorta di appunti autobiografici è stato anche sostenuto che, per incarico del cardinale segretariodiStato G. Antonelli, «in una sola notte riuscì a mettere insieme l’elaborato documento ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] ed integrità. Il 6 ott. 1759, nell'ambito della riorganizzazione delle segreterie diStato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretariodiStatodi Grazia e Giustizia e degli Affari ecclesiastici. Egli in tal modo cumulava i ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] , trasformata in un museo, fu il suo primo contatto con le antichità ruvestine. Frequentò lo studio di F. Ricciardi (futuro segretariodiStato e ministro di Giustizia di Gioacchino Murat e, nel 1820, del governo costituzionale); presto acquistò fama ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] inevitabile della casata e all'assorbimento del Ducato nell'area di influenza austriaca.
Le aree di intervento di F. - spalleggiato dall'opera di Ludovico Randone, primo segretariodiStato, e del conte Borso Santagata - si concentrarono nei settori ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] gli delegò mai interamente la trattazione degli affari.
Nonostante avesse dato una buona prova nelle sua attività disegretariodiStato, il M. dovette progressivamente cedere il passo ai giovani cardinali della famiglia Barberini. Già nel 1626, al ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...