• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [5981]
Diritto [311]
Biografie [4099]
Storia [1918]
Religioni [901]
Letteratura [580]
Arti visive [223]
Diritto civile [201]
Economia [141]
Storia e filosofia del diritto [111]
Storia delle religioni [106]

BOLOGNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Giovanni Sergio Camerani Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] Lorena. Infatti in quello stesso 1814 fu nominato segretario alla presidenza del Buon Governo, una magistratura che subito dopo; passò alla Consulta, poi al Consiglio di Stato e continuò ad occuparsi della preparazione del nuovo codice penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANTONELLI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Nicola Maria Elvira Gencarelli Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] era uno dei tre commissari incaricati di studiare il Lezionario; più tardi fu nominato Segretario di Propaganda Fide. Clemente XIII lo di Propaganda, pubblicò sotto il nome del gesuita Emanuele de Azevedo, che, stando al Vecchietti, sarebbe stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] segretario dell'Asburgo, impegnato a predisporre, dopo le vicende del concilio di Basilea, fortemente sostenuto quest'ultimo dall'imperatore Sigismondo di (15 maggio 1455) l'impegno di tutti gli Stati cristiani nel sostenere la crociata. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] dopo ebbe notizia che il 5 dic. 1849 era stato privato della cattedra di diritto naturale alla quale l'ateneo napoletano lo aveva M. fu uno di questi con il titolo di segretario generale per le provincie napoletane del ministero di Grazia e Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] fece da segretario, nel dicembre 1539. La Romagna era allora sconquassata da numerosi disordini, che il G. riuscì a ricomporre: costrinse con la forza delle armi gli abitanti di Savignano, insorti, a restituire quel castello ai Rangoni, cui era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] carriera diplomatica, in cui egli era già stato utilizzato da Filippo Maria Visconti. Creato consigliere segretario dell'imperatore, invece di continuare le trattative di Ferrara, preferì concludere con Venezia il 20 di agosto un armistizio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIACCHI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Orio Giulia Caravale Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] per un breve periodo alla politica attiva nel 1953 quando divenne segretario della DC di Milano, carica che tenne fino al 1954. Il 24 ibid., XVIII (1965), pp. 339-346; L'intervento dello Stato nell'attività economica, ibid., XIX (1966), pp. 303-328; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MASCARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giacomo Saverio Franchi – Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto. L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di fatto tra le due aziende, consentendo al M. di sfruttare le committenze di alcuni professori del Collegio romano, di cui gli Zannetti erano stati poeta F. Figliucci, segretario del cardinale Pietro Aldobrandini e ammiratore di Galileo. In ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] del contributo di un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzione di segretario generale il Regno come l'inchiesta Jacini, i confronti sarebbero stati più sicuri e i risultati avrebbero esercitato un'influenza pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] del 1559 la messa all’Indice del segretario fiorentino – di taluni passi machiavelliani. E, a volte, e ’500, Bari 1964, ad ind.; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, ad ind.; E. Scorzon, Il Prato della Valle e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali