CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] a Venezia il 16 marzo 1554.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 18:M. , Dorsoduro, n. 687; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 8, cc. 110, 111, 112;Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio. reg. 1 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...]
Giovanni di Guglielmo, laureato in legge, divenne nel 1511 canonico di Reims; amico e segretario dell' Francesco, Giacomina. Marco morì il 23 maggio 1508.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, ms. 28: G. B. Orsucci, Famiglie lucchesi [sec. XVII], ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] dell'Assemblea, anche nella sua qualità disegretario della Commissione di guerra, chiedendo più volte un maggiore dopo la fuga del granduca, entrò subito a far parte della Consulta diStato (13 maggio 1859) e, in seguito, con le elezioni del 7 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] in contatto con gli esponenti del classicismo antiquario legati al segretariodi Propaganda Fide, mons. S. Borgia, e al Registri battesimali, Maschi, 1748-1751, atto di battesimo, 8 dic. 1748; Arch. diStatodi Firenze, Acquisti e doni, b. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] segretario comunale e geometra. La madre Luigia Samaden, diplomata maestra, aiuta il marito nella libera professione. Primo di procurandosi la fama di sovversivo e una scheda segnaletica presso gli archivi della polizia diStato che lo accompagnerà ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] celebrato con una visita diStato del duca Galeazzo Maria Sforza a Venezia, alla quale intervenne una solenne ambasciata fiorentina guidata da Tommaso Soderini, zio di Lorenzo il Magnifico. Dietro a lui, in qualità disegretario coadiutore, stava il ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] . Qui, i capi diStato e di governo dell’Unione Europea chiesero a Delors di presiedere un Comitato che aveva il compito di studiare e proporre passi concreti verso l’unione monetaria. Padoa-Schioppa ne divenne segretario, ma non senza controversie ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] della RAS in un'area urbana di Trieste, fu nominato all'unanimità segretario generale. Forte del nuovo incarico, nel 1911 contribuì alla creazione, mediante modifica dello statuto sociale, del consiglio d'amministrazione e, di lì al 1914 - dopo che ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] consigliere diStato. Ricostituite nelle province del Regno le vecchie Società patriottiche come Società d'agricoltura prima (1810) e come Società economiche poi (1812), con attribuzioni allargate, il C. tenne la carica disegretario perpetuo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] alla morte del F., avvenuta a Venezia l'8 febbr. 1806.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. 32, c. 127v; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 25, cc. 4v, 8v, 9v, 15v, 16v, 35r, 39v ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...