GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] ottenne una dichiarazione del sottosegretario diStato Adolph Berle, nel novembre di orientamento bordighista, guidati da Enrico Russo che divenne segretario generale della confederazione.
Dopo un periodo di collaborazione tra le forze politiche di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] suo palazzo di Padova meno di tre anni dopo, il 12 genn. 1625.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, . della bibl; un altro invent. Ibid., Giudici di Petizion, Inventari, b. 349, n. 14); Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 8, c ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] disegretariodi direzione –, dopo il rovinoso fallimento di quest’ultimo era passato alla Banca lombarda e quindi alla Banca di governo, e in particolare l’avocazione allo Stato dei sovrapprofitti di guerra e la nominatività dei titoli, suscitavano ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] luglio 1583 scriveva al cancelliere e segretario del conte N. Gambara una lettera in cui si parla di "canne dritte" che doveva mentre spogliava un viandante" nei pressi di Asola (Archivio diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, b. 19, f. 237).
...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] del 1805, quando entrò a far parte, in qualità disegretario e in rappresentanza del ministero della Guerra del Regno Italico, della commissione del Consiglio diStato nominata da Napoleone per effettuare il riordinamento dell'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] il comune di Poggibonsi. Qualche anno più tardi partecipò al concorso nazionale per segretario comunale risultando dell'Interno e del Tribunale delle prede presso il Consiglio diStato.
Negli anni della guerra il ruolo della Ragioneria generale ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] suoi frequenti colloqui col conte duca e col segretario Pedro d'Arse, i continui cavilli sollevati per rendere vane le sue richieste, gli ostacoli frapposti alla sua missione (Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, Lettere ministri Spagna, 35/2444 ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] extraeconomici.
Iscritto al Partito nazionale fascista, e - secondo una fonte coeva - in ottimi rapporti con il segretariodi questo, A. Starace (Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce), il B. all'inizio degli anni Trenta cercò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] : egli divenne di fatto l'animatore e, pur non assumendone mai il titolo, il primo segretario della compagnia ( archivi parigini del Ministère des Affaires étrangères, o all'Archivio diStatodi Torino, sono citati da R. Dollot, Un précurseur ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] fasciste, "confutando e superando non poche reticenze" degli associati (lettera al segretario federale conservata nell'Archivio diStatodi Salerno).
Presidente della Confederazione provinciale fascista dei commercianti, prese solo nel 1926 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...