Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] divinità del Cristo, l'autorità dottrinale di tutte le Chiese, e l'autenticità di parte delle Scritture. Nel 1679 Hooke, divenuto nel frattempo segretario della Royal Society, chiese il parere di N. sulla propria ipotesi (probabilmente suggeritagli ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] fini organizzativi fungeva come tale la residenza del presidente-segretario) e i Quaranta non si riunivano pubblicamente, ingresso in città.
Fonti e Bibl.: Un elenco di oltre cento titoli è stato pubblicato da G. Paoloni a corredo degli atti del ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] di energia elettronucleare.
L'iniziativa dello Stato nel settore nucleare apriva concrete prospettive di porre dell'incompatibilità tra le cariche disegretario generale del CNEN e di consigliere di amministrazione dell'ENEL ricoperte dall' ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dell’idrogeno (Sulla durata di emissione delle radiazioni monocromatiche e la vita media degli stati stazionari, in Atti della creato per le celebrazioni del centenario voltiano; segretario generale del Congresso internazionale dei fisici.
Nell’ ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] tante speranze, soprattutto professionali, gli produsse un profondo statodi depressione e apatia che pose fine alla sua carriera di numerosi studiosi e intellettuali. Nel 1808 venne nominato segretario della Società del Cimento (la sezione di ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] . 1866 e di cui fu membro effettivo dal 6 febbr. 1873. Dello stesso istituto fu anche segretario, per la classe di scienze matematiche e il Crookes per aver prestato scarsa attenzione allo stato elettrico delle molecole gassose esistenti nei tubi ed ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...