AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] lo Studio fiorentino, non lo accoglie più in casa sua come familiare e segretario privato. È difficile stabilire fino a che punto questo mutamento di rapporti abbia influito sullo stato d'animo del Poliziano. Certo è che, dopo il ritorno a Firenze ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] l'imperatore Massimiliano I. Nel tempo i progetti dovevano essere stati diversi. Una lettera del giugno 1503 a Konrad Celtis accenna traduzioni di Aristotele di Teodoro Gaza sembra andare in questa direzione. Nel 1504 il segretario della ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] carriera nell'alta burocrazia napoleonica, lo fece nominare segretario della viceprefettura di Pesaro dei Regno italico. Compì in questo ogni ragionevole stima del valore del Perticari, che era stato, sì, un notevole grammatico e filologo (più ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] di correggerla con F.M. Zanotti (fu riedita nel 1746 con modifiche approntate dai due e dal Leprotti). Nel gennaio 1739, infine, precisò che la proibizione, voluta dal segretario della congregazione dell'Indice, N. Ridolfi, non era stata firmata ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] fitto di spostamenti che non sempre è possibile ricostruire dagli epistolari. Per qualche tempo il F. fu segretario alla pestilenza che infuriava in città.
Qui, in uno statodi indigenza descritta ancora una volta in toni iperbolici nelle missive ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] amaro della carriera romana di Iacopo. Venuto a conoscenza del fatto che l'ufficio disegretario apostolico era rimasto vacante, supposizione che l'ufficio fosse stato assegnato all'aretino a seguito di un precedente rifiuto di I., conferma che non ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] dai contemporanei di Giusto, come Gaspare Schoppe, erudito e segretario imperiale in stato eletto nel Consiglio municipale di Agen, carica in cui fu riconfermato per diversi anni: nel '33 fece la conoscenza di un Dolet ancora studente in occasione di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] e giurista; una cerva, che era stata moglie di un filosofo; il leone, il cane, di far togliere il marchio dell'eresia dai Capricci del bottaio. Nel corso del 1562 ci fu uno scambio epistolare tra il G. e monsignor Ludovico Beccadelli, segretario ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] nobili che avevano governato lo Stato pontificio, così il G. peregrinò di Palermo e di Ancona, il segretario generale del ministero delle Finanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del ministero di Grazia e Giustizia, funzionari dell'ufficio di ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] riferisce nella nota "A chi legge") e rimasto allo statodi manoscritto, noto solo alla cerchia degli amici, fino alla Ricovrati: aggregato nel 1645, ne divenne segretario l'anno dopo e nel 1649 ebbe la carica di principe (che riottenne nel 1670, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...