MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] che gli succedette nell'incarico disegretario del Senato e nella cattedra di pubblico lettore; Giovanni Battista lavoro di scelta e di revisione durato circa due anni, al quale concorsero il gesuita Paolo Segneri - che, dopo essere stato in contatto ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Rainerio, Claudio Tolomei), fu tra i nove consiglieri e segretari intimi del duca Pierluigi Farnese, ma non sono chiari né il ruolo da lui svolto nell'opera di riorganizzazione dello Stato avviata con grande energia dal Farnese, né la sua condotta ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] e in patria lo chiamavano anche le preziose carte di Ludovico, ch'erano state raccolte da un altro zio, Giovanni Maria.
, il segretario del principe di Galles Adam Newton, lo accogliesse in casa propria, dapprima nel palazzo londinese di Elthain Park ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] storia ecclesiastica fondata a Venezia nel 1762 e di cui il Gradenigo era stato il primo segretario e, infine, di soffermarsi sulle numerose opere di sfragistica e storia religiosa scritte dal presule.
Nel 1781 pubblicava a Venezia nel volume XXXVI ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] per circa nove anni la carica di "segretario delle ambasciate" e quindi quella di "coppiere". Affermatosi brillantemente nella carriera diplomatica, attorno al 1689 venne nominato "Giudice dello Statodi Ronciglione" da Alessandro VIII e, negli ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] a stabilirsi per qualche tempo nella corte di Urbino, dove era stato richiesto al principe aragonese dalla duchessa Elisabetta , e rivide l'amico Calmeta, divenuto segretario della duchessa Beatrice, moglie di Ludovico il Moro.
Nell'agosto del 1495 ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] di Pavia (1557-60), compagno del visitatore generale Agostino da Corneto, priore del convento di Pesaro (1564) e segretario che il trattato del L. sia stato scritto prima: forse il L. non ritenne di doversi riferire all'opera dell'ex allievo ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] si allontanò da Militello: fu a Messina e a Canicattini, dove pare sia statosegretario del duca Giacomo Bonanno.
A Messina nell'anno 1624, con il nome di G. Bonanni, vennero poi stampati i suoi due libri Dell'antica Siracusa illustrata, scritti ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] maggio del 1500 il G. fu al seguito di Cesare Borgia in qualità disegretario nella guerra contro i vicari della Marca e Opera, Spoleto 1855, dove alle pp. 36-39 si dice essere stato confrontato con il codice Vat. lat. 7192. Questa edizione è la ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] la sua residenza fin dal 1532 in qualità disegretario presso qualche prelato.
Non si hanno notizie precise primo libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni (Venezia 1564), nove lettere del quale sono state incluse nella silloge del 1561. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...