GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] agente, e dal settembre 1576 quale segretario ambasciatore dei Gonzaga, incarico diplomatico che a Tours nel 1592 presso lo stesso stampatore.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 656-664, 1341, 2663, 2669; Registrazioni ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] ha ritrovato - nel fondo Piccolomini Clementini dell'Archivio diStatodi Siena ordinato da Giuliano Catoni - i testi manoscritti oltre alle numerose, interessanti osservazioni sulla figura del segretariodi una repubblica e sulle sue funzioni che si ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] segretario dell'Accademia dei Ricoverati; verso la fine del sec. XVI era membro dell'Accademia Olimpica di Vicenza. Al principe di Capo". Traiano Guiscardi, letterato e gran cancelliere diStatodi Mantova e Monferrato, scrivendo della storia del C ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] assunto per qualche tempo tra i familiares di Andrea Doria, forse con funzioni disegretario; di certo calorosa è la lettera commendatizia dozzina di manoscritti conservati nella Civica Biblioteca Berio di Genova e nell'Archivio diStatodi Torino ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] segretario del Consiglio dei dieci che sottoscrisse nel 1497 la mariegola (la matricola) della Scuola piccola di a Venezia tra il 1540 e il 1541.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Deliberazioni, Criminali, b. 7; Capi del ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] -Napoli 1954, pp. 657-672.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Arch. Serra di Gerace: L. Serra di Gerace, Alberi genealogici di famiglie napoletane e diverse, IV, cc. 1898 s.; Arch. diStatodi Bologna, Arch. Malvezzi Campeggi, s. 3, Lettere, 36 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] Innocenzo VIII, il 22 marzo 1486, lo nominò segretario apostolico e nel quale si affermava che egli 430, 437; vol. II, pp. 36, 111, 150, 304 s.; Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, XXX, 482; G.A. Campano, Opera, Venetiis 1502 ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] che lo accolsero a corte. Nel 1691, in qualità disegretariodi B. Ricasoli, egli seguiva l'ambasciatore fiorentino a Parigi, Prato a cura di Cesare Guasti nel 1866. Ritomato a Firenze col titolo di conte che gli era stato conferito da Federico ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] questi..., ibid., 4, p. 18).
Dopo una breve esperienza (dal 1926 al 1928) quale segretariodi redazione del Corriere della sera, dove era stato chiamato da U. Ojetti, il C. pubblicò Novecento, (Milano 1932), compendioso excursus della vita letteraria ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] ceto di governo. Carlo Fenaroli, nel 1793, avrebbe desiderato averlo come proprio segretario Belcredi, t. 25, n. 19: Poesie varie ed iscrizioni di cose e persone pavesi; Arch. diStatodi Milano, Uffici civici p. m., 154; Ibid., Autografi, 122 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...