LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] i suoi cugini, figli del fratello di Antonio, Nane, si ricorda Severo, cancelliere e segretario del duca di Ferrara Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso di L. non risulta di rilievo. Francescano osservante laico, non acquisì ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] segretario del cardinale Landolfo Maramaldo e, già nel 1403, fu ammesso nella familia di Bonifacio IX (e in seguito di cumulato diversi benefici, in parte acquisiti quando era ancora in stato laicale: un canonicato e poi l’arcipretura a Cento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Esquay, però, che nel frattempo era già stato regolarmente eletto dal capitolo di Bayeux il 10 dic. 1431, non volle da due lettere scritte dal suo segretario Rolando de Talentis ad Antonio Beccaria segretario del duca di Gloucester, ed a Thomas Greci) ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] che, incorporata nel Ducato di Urbino fino al 1631, era ormai unita allo Stato della Chiesa.
Per promuovere teologo Fortunato Tamburini in qualità disegretario, si occupò anche di promuovere edizioni di libri spirituali-pastorali (Borromeo, Tomasi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] disegretario forse già da alcuni anni. Trattò un accordo tra il duca di Milano Massimiliano Sforza e il doge di 17, 31, 125; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; A. Quondam, " ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] segretario della Compagnia, Giovanni Polanco, che la dottrina del D. si basava su "certi paradoxi spirituali, gli quali penso di curasse per umiltà di simili cose, decise di dedicarlo al conte Tullio Albonese. Sembra invece che sia stato lo stesso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] inoltre che egli fungesse da segretario pontificio: una lettera del 1302 di un emissario aragonese descrive Bonifacio VIII nell'interessse dei sovrani francesi - non sembra essere stata molto convincente; tuttavia il "processo" fu sospeso senza ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , il cui centro si trovava al di là dei confini degli stati sabaudi. Di qui il suo continuo interesse per Ginevra all'inizio del 1563, facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 gennaio. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] di altre corrispondenze in archivi di tutta Italia. Importante è quella con G.B. Rodella (segretario e collaboratore di Bolgeni in Stato dei bambini morti senza battesimo… a confutazione di un libro del signor G.B. G. arciprete di Cividate, Macerata ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] che sia mala, cercando di persuadere al re che alla M.tà S., che è sempre stata catholica et nata da principi segretario particolare, mettendolo al vertice dei segretari pontifici responsabili per gli affari pubblici. Nel 1558 cedette la diocesi di ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...