CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] sua cella di un "leuto e altre bagattelle". Chiamato a giustificarsi davanti al visitatore apostolico e al segretario della proibizione, da parte del vicario vescovile, di predicare in diocesi.
Non ci sono stati conservati i testi delle sue prediche; ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] consegnò al pontefice. Questi però non cessò di aver fiducia nel vescovo di Orte, il cui nipote Anastasio, nel frattempo, era stato creato dal papa abate di Santa Maria in Trastevere ed era divenuto suo abile segretario.
Nell'864 ad A. venne affidata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Statodi Venezia, Avogaria di Comun, 51, c. 64v; 159, alla data di morte; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni Maggior Consiglio, 4, cc. 99v, 118v (per l'omonimo di Venezia..., in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e Stato ven., I (1959), pp. 188 ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] segretario e tesoriere. Non aveva rinunciato tuttavia alla predicazione, anzi finì per ottenere dal pascià il controllo effettivo di essa fosse stata preparata attraverso i viaggi precedenti. Ripartito da Costantinopoli con la carovana di un ricco ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] il segretario, auspicando una sempre maggior collaborazione con i liberali, preoccupato soprattutto di veder decisamente all'opposizione. Sostenitore da sempre di un concordato fra la Chiesa e lo Stato italiano, non poté vederne la realizzazione ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] abbracciato lo stato ecclesiastico, fu nominato fiscale della nunziatura di Napoli alle di un interdetto.
Il 12 apr. 1651 Innocenzo X istitui una Congregazione speciale di cardinali e di teologi per esaminare la questione del giansenismo: segretario ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] con l'Ugdulena, segretario per i culti, riuscì a sanare la controversia. Anzi, di fronte alla ferma , Arch. centrale dello Stato, Culto, Vescovi, Palermo, busta 12, e,naturalmente presso l'Arch. della Curia arcivescovile di Palermo; necr. in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Marie Pidou.
Durante il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne cardinale, come era stato sino ad allora consueto per a Carlo Maiello, futuro segretario dei brevi di Benedetto XIII e arcivescovo titolare di Emesa. Per equità tra i ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] maggiore delle quali fu quella di protonotario apostolico. Sotto Giulio II fu segretario dei Memoriali, carica che dic. 1510 era convenuto che il G., alla sua morte, sarebbe stato sepolto ai piedi dell'altare. Il concetto ispiratore dell'opera, che si ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] confratelli, dato che precedentemente nessun gesuita era stato insignito di quella carica. Il pontefice considerava il G. e, alla fine dell'ottobre del 1748, fu nominato segretario della congregazione per l'Esame dei vescovi: primo gesuita adibito ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...