CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Segretario pontificio dal 1502 e canonico di S. Maria Maggiore, nel 1512 partecipò al IV concilio lateranense come notaio. Divenne quindi canonico distate emanate nel concilio di Trento, ebbe fama di uomo ricco e caritatevole, pio e di notevole ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] di uditore di Rota, fu promosso a primo luogotenente dell’uditore della Camera apostolica e l’anno successivo fu nominato segretario dunque il suo rammarico per la scelta di papa Ganganelli, che di quegli Stati appariva invece un fedele alleato: «È ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Francesco. Prima però aveva ricoperto la speciale carica disegretario per Giovanni II d'Aragona, forse esercitando questa professione dell'anno successivo in sostituzione del vescovo di Pesaro, che era stato nominato giustiziare da Alessandro VI. In ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] così profondamente religioso come era stato negli anni più gloriosi della sua storia, e non di rado si trovasse in opposizione Padre (23 nov.? 1793), il C., abbandonato il posto disegretario, poté vestire il 5 marzo 1794 l'abito clericale. Ordinato ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Petrucci, primo segretario del re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza di Luciano (Paris. lettera a Giovanni Aretino (Tortelli) datata 25 giugno (1449) è stata edita da Laurent-Guillou, cit., p. 180 e tav. I, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] coste bretoni e normanne, mentre non era stato disposto ad un breve ritardo di pochi giorni per recarsi a rendere omaggio all'imperatore Massimiliano.
Il segretario dell'A., Antonio de Beatis, canonico di Molfetta, ha lasciato una narrazione del ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] sia alla diffusione di forme liturgiche popolari.
Nominato dal vicariato segretario dell'Opera del catechismo di S. Maria del nei centri urbani e nelle campagne dello Stato e centinaia di esercizi spirituali presso conventi, monasteri e confraternite ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] C. entrò a far parte, in qualità disegretario, della speciale congregazione cardinalizia incaricata della direzione delle visite apostoliche nello Stato della Chiesa: ne facevano parte i cardinali di S. Severina, Montalto e Piacenza con il compito ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] i suoi conti: il 31 genn. 1631 fu nominato segretario del Senato di Palermo (una carica non puramente onorifica), donde contrasti e ancora il Reina, "che se fino da, primi di giugno non fosse stato posto per li suoi demeriti nella segreta del Santo ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] di giustizia e nel novembre 1743 divenne segretario della congregazione di Fermo. Dallo stesso Benedetto XIV ebbe l'incarico di -78; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, Firenze-Cecina-Volterra 1887, pp ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...