BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] costituzioni del regno, le quali non so... quanto canonicamente siano state fatte..., tanto più che si legge pure che questa [ , era canonico di Gniezno e detentore di svariati benefici, nobile "ex utroque parente" e segretario reale. Poiché il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] , il G. fu chiamato a Roma al servizio del cardinale G.R. Imperiali, occupando il posto disegretario e bibliotecario che anni prima era stato del Fontanini. Dal prelato friulano il G. fu anche introdotto nei circoli eruditi gravitanti intorno alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] Nei due anni in cui fu segretario del Costabili fu istituito varie volte visitatore di conventi. Dopo la morte del suo quem per la data di morte del G., che dovette essere di poco posteriore. Quanto al luogo, allo stato della documentazione è incerto ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] sua formazione scientifica era stata più che elementare, come confermano i suoi scritti editi e inediti di cronologia e teoria del pubblicato in Baldini). All'inizio del 1754 l'allora segretario della congregazione dell'Indice, A. Ricchini, presentò a ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Nel 1602 fu consacrato sacerdote dal vescovo di Padova Marco Corner che lo volle come suo segretario e nel 1605 lo condusse con sé a sacre della quale Apostolo Zeno dichiara «chi sa quale sia stato il destino» (Biblioteca dell'eloquenza…, 1753, p. ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] di Caltanissetta. Presso l'Istituto storico dei cappuccini di Roma si conservano quattro bozzetti con Storie di fra' Lorenzo da Brindisi, che sono stati per interessamento di padre Luigi Sibaldi di Borgo a Buggiano (Pistoia), segretario e custode ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] , Stato nominativo dei membri della Congregazione dei Musici di S. Cecilia; Bibl. ap. Vaticana, Cappella Giulia, Libri di introitus et exitus, nn. 111-113 (1658-1660); ibid., Cappella Sistina, 216: G. Baronci, Diari scritti dai puntatori e segretari ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] forse credere per qualche ora, in quell'occasione, di essere stato eletto papa, nell'attesa che, terminato il della Società di storia patria per la Puglia. Sezione di Maglie, V (1988), 1, pp. 19-27; S. Fodale, Il conte e il segretario. L'ultimo ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] cittadina e in quella ecclesiastica (un Lorenzo Gavotti era stato vescovo di Ventimiglia dal 1633 al 1653).
Su questa scia si posero 46 ss.; Id., G.B. Valente segretario della giunta diocesana genovese di AC, in Dalla prima democrazia cristiana al ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] di rimediare compagnie femminili per il segretario Francesco Gherardini e per i nobili che decidevano di e s'a quello non fossi ubligato" - aggiunse - "a gran pena vi sarebbe stato. I miei studi e la mia sientia son le dame del bel paeso d'Avignone" ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...