DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] giorni a Roma il 4 febbr. 1493.
Lasciò un buon ricordo di sé, come appare da una lettera dell'oratore fiorentino, che funebre recitata da Francesco Cardoli da Narni, che era stato suo segretario, fu stampata insieme alla lettera del D., diretta a ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] presto una cappellania residenziale, alle funzioni disegretario e istitutore dei giovani Francesco e Alessandro contrastata genesi dell'opera.
Nei primi anni di permanenza in casa Papafava il C. era stato costretto a "dar bando ed alli divertimenti, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] acquisì le cariche di referendario apostolico, di abbreviatore del parco maggiore e disegretario apostolico (1551). nominato prefetto dell'Annona di Roma e dello Stato pontificio e quindi fu gratificato da Pio IV di un donativo di 2500 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] tale occasione egli ebbe modo di interrogare Enea Silvio Piccolomini, allora segretario del Capranica, perché gli presente ad Eugenio IV lo statodi enormi ristrettezze in cui versavano il capitolo e la cattedrale di Parma, soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] segretario fino al 1845 e membro fino al 1863. Il 5 marzo 1837 fu inaugurata a Verona, nella parrocchia di S. Zeno, la prima "casa di , auspicava una conciliazione fra il Papato e lo Stato italiano, nonché la partecipazione dei cattolici alla vita ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] precedenza, fu nominato vescovo di Penne, ma non sappiamo quando la sua richiesta sia stata accolta. Il documento ci diaconatus ordine constitutus", è qualificato come canonico di Bordeaux e segretario, scrittore e familiare pontificio. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] di aiutante del segretario della Compagnia Diego Jiménez, di maestro dei novizi (dal 1585) nonché disegretario dell’assistente di Germania e Francia. In questo periodo ebbe modo di occuparsi di , un trattato sullo stato matrimoniale che andò perduto ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] , fin da principio, il pensiero del C. è stato sempre improntato ad un rigoroso intransigentismo non corroborato da letture "l'uomo di Chiaudano" secondo U. Benigni - era molto legato ai cardinali De Lai e Gennari, al segretario particolare del papa ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] con Massimiliano d'Asburgo, il C. tornò a Gand per riprendervi le sue funzioni disegretario; ma si trovava in condizioni precarie: non gli era stato pagato lo stipendio ed aveva perduto nel corso della campagna contro gli Svizzeri le patenti ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] sorella di Adèle. Dei suoi fratelli tre avevano scelto il ministero pastorale come il padre: Odoardo, che sarebbe stato direttore nazionali; fu anche segretario della Società di utilità pubblica.
Il suo impegno di studioso fu interamente dedicato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...