Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] i capi distato e di governo degli stati africani orientali e meridionali firmarono il trattato per la creazione di un’area di scambio due dipartimenti sono affidati ai due assistenti del segretario generale. Questi è nominato dall’Autorità e resta ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere statosegretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] Struttura istituzionale
L’organo principale del Pif è il Segretariato, di stanza a Suva, nelle Figi. Questo ottiene il proprio mandato dal Forum annuale dei capi distato dei paesi membri. Il segretario generale risponde a questi ultimi e al Comitato ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] dell’organizzazione è rappresentato dal Summit, composto dai capi distato e di governo dei paesi membri. Il presidente è nominato a del segretario. Fa parte del Segretariato anche il Consiglio per la Comunità.
L’organizzazione si è dotata anche di un ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] . Il Comitato è formato da alti funzionari degli stati membri e svolge una funzione di interfaccia tra il Consiglio dei ministri e il Segretariato, riunendosi tre volte all’anno. Il Segretariato è invece l’organo esecutivo della Coi e principalmente ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] ’Oded-Guam è il Summit dei capi distato. Quest’ultimo comprende tutti i capi distato dei paesi membri, si tiene una volta Segretariato generale rappresenta l’organo amministrativo e istituzionale dell’Organizzazione e ha sede a Kiev. Si occupa di ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] ad A. Novotný nella carica di primo segretario. Il complesso percorso di destalinizzazione che si era sviluppato in Mosca. La "normalizzazione forzata" guidata da G. Husák, capo diStato dal maggio 1975, riportò il Paese sotto il rigido controllo ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] . Th. Cromwell era intanto successo a Wolsey come segretario del re (1534) mentre Th. Cranmer, nominato da E. arcivescovo di Canterbury, intraprendeva l'edificazione della Chiesa anglicana. Era stato lui a proclamare (23 aprile 1533) l'annullamento ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità [...] nel ruolo, fino al successivo congresso, da parte di un triunvirato formato da R. Maroni, R. Calderoli e M. Dal Lago. Al congresso tenutosi nel luglio dello stesso anno è stato eletto segretario Maroni, a cui è succeduto a dicembre M. Salvini ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] vita a una destra democratica di stampo europeo. È stato vicepresidente del Consiglio (2001-06), ministro degli Esteri (2004-06), presidente della Camera dei deputati (2008-13).
Vita e attività
È stato dal 1977 segretario del Fronte della gioventù ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...