Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario. – Ingegnere e uomo politico cubano (n. Placetas, Villa Clara, 1960). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1982 presso la Universidad Central de las Villas Marta Abreu, [...] (PCC), nel 1994 ne è diventato segretario generale per la nativa provincia di Villa Clara, dove – pur in stretta ministri, votato da 603 su 604 deputati. Primo capo diStatodi Cuba dalla Rivoluzione del 1959 non appartenente alla famiglia Castro, ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigerino (n. Dandaji 1952). Ingegnere minerario di etnia Hausa, dopo essere stato direttore nazionale delle miniere (1980-85) e segretario generale della Société des mines de l’Aïr (SOMAIR), [...] dell’opposizione (con il PNDS) durante la decennale presidenza di M. Tandja (1999-2010). Nel 2010 quest’ultimo è stato deposto da un nuovo colpo diStato militare, e alle elezioni del 2011 I. è stato eletto presidente con il 57,95% dei voti (contro ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] aderito al Partito socialista, di cui è statosegretario generale (1992-2002); entrato in Parlamento nel 1976, dal 1991 al 2002 è stato membro del Consiglio diStato. Nominato premier del Paese nel 1995, ha ricoperto la carica fino al 2002, anno in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo distato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche [...] e dal 1921 al 1930 fu segretario del comitato centrale. Stretto collaboratore di Stalin, fu membro supplente (1921-26) del Politbjuro e dal 1926 al 1952 membro effettivo. Presidente del consiglio dei commissarî del popolo dal 1930 al 1941, come ...
Leggi Tutto
Berlinguer, Giovanni. – Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è statosegretario, è stato una delle figure [...] del Partito Comunista Italiano. Laureato in medicina e chirurgia, è stato docente all’università di Sassari di Medicina sociale fra il 1969 ed il 1974 e di Igiene del lavoro all’università di Roma dal 1975 sino al 1999. Ha contribuito a diffondere ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico e georgiano (Mamati, Georgia, 1928 - Tblisi 2014). Membro del PCUS dal 1948 al 1990, primo segretario del partito in Georgia (1972-85), fu membro del Comitato centrale del PCUS [...] dicembre 1991. Tornato in Georgia nel marzo 1992, Š. fu posto a capo del Consiglio distato (organismo provvisorio dotato di poteri supremi), costituito dai militari che avevano deposto il presidente Z. Gamsachurdia. Eletto presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] in Venezuela e rientrato in Cile nel 1985, è stato strenuo oppositore del regime di Pinochet e ha partecipato alla fondazione del Partido por la Democracia, di cui è stato vicepresidente (1990), segretario generale (1990-92) e presidente (1992, 1994 ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (Scutari 1925 - Tirana 2011), dirigente del Partito del Lavoro d'Albania (comunista). Membro del politburo, nel 1982 divenne presidente del presidium dell'Assemblea del popolo (capo [...] dello Stato) e alla morte di Hoxha (1985) ne ereditò anche la carica disegretario del partito. La sua politica si è caratterizzata per la riapertura di relazioni diplomatiche con paesi e organismi internazionali e, all'interno, per una prudente ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Krosno 1905 - Varsavia 1982). Comunista dal 1926, attivista sindacale, fu due volte imprigionato negli anni Trenta. Nel 1939 partecipò alla difesa di Varsavia e successivamente alla [...] Partito operaio polacco, del quale nel 1943 divenne segretario generale. Vice primo ministro dal 1945, promosse la seguente divenne membro del Consiglio distato. Il programma di riforme avviato da G. secondo la prospettiva di una "via nazionale al ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Gabon (Lewai, Franceville, 1935 - Barcellona 2009), fondatore (1968) e segretario generale del Parti démocratique gabonais. Nel nov. 1967 fu eletto presidente della Repubblica (riconfermato [...] alla presidenza nel dic. 1998 e riconfermato nelle elezioni del 2005 con il 79,18% dei suffragi, e nuovamente nel 2009 sebbene in un clima di forti tensioni, B. è stato il capo distato africano che ha ricoperto per più lungo tempo tale carica. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...