BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] Cini, Ist. per la storia della soc. e dello Stato venez.); Arch. diStatodi Venezia, Misc.codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 149; Ibid., Segretario alle voci,mixti, reg. 1, c. 12v; Ibid., Consilium ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] quest'ultimo nei riguardi della politica ecclesiastica.
Divenuto nel giugno del 1866 ministro di Grazia e Giustizia (dal febbraio al giugno era statosegretario generale dello stesso ministero), presentò alla Camera, assieme al ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] lo aveva nominato segretario generale al ministero dell'Interno, in seguito alle dimissioni del sottosegretario Fortis, e la nomina, avvenuta poco prima delle elezioni, era stata generalmente interpretata nel senso di una accentuazione conservatrice ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] Politi ebbe modo di far valere le conoscenze acquisite e venne nominato segretario della sezione di zoologia, anatomia con la nomina a uditore nella sezione Finanze del Consiglio diStato pontificio, Politi fece il suo ingresso nella vita politica. ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] unito durante il periodo francese al Regno italico, era tornato di nuovo a far parte degli Stati sardi.
Fu nominato segretariodi legazione il 30 maggio del 1816 e inviato a Monaco di Baviera alle dipendenze del fratello primogenito Filippo, ministro ...
Leggi Tutto
Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi distato e di governo dei 28 paesi [...] merito alla politica nazionale di sicurezza e difesa. Nel caso del 2010, il segretario generale della Nato Anders Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e statodi diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] successivo, con una Commissione presieduta da Massimo D’Alema, di giungere a una riforma organica sia della forma distato, introducendo elementi di federalismo, sia della forma di governo, rafforzando i poteri del Presidente del Consiglio, si ...
Leggi Tutto
Lorenzo Fioramonti
Nel pensiero politico moderno, la difesa dei diritti individuali è sempre stata intimamente legata al concetto di sicurezza, traducendosi in una relazione molto spesso conflittuale [...] ad intervenire, allora il principio di non interferenza cede il passo alla «responsabilità internazionale di proteggere».
Nel 2004, una tesi simile è stata avanzata dal Panel di Alto Livello creato dall’allora segretario generale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] negoziati sotto l’egida delle Nazioni Unite e la mediazione del segretario generale Kofi Annan, che propone un piano per la creazione di una federazione composta da due stati costituenti entro il 2003. Il progetto fallisce.
2003 – Tassos Papadopoulos ...
Leggi Tutto
BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera [...] B. nel marzo 1501 fu inviato a Udine come segretariodi Alvise Malipiero, provveditore in quella città. L'anno seguente il 13 ottobre dello stesso anno moriva.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato Secreta,reg. XXXIV, cc. 188-190, 192-194; ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...