Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] democratici per l'Europa (UDEUR), poi denominato Popolari UDEUR, di cui è il segretario. Deputato dal 1976, due volte ministro (1994 e 2008), senatore (2006-08), nel 2009 è stato eletto parlamentare europeo.
Vita e attività
Deputato della Democrazia ...
Leggi Tutto
Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è statosegretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] a P. F. Casini; dal 2001 al dic. 2002 ne è invece stato presidente. Con la fusione di CCD, CDU e DE nell'Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC), F. è stato eletto segretario (dic. 2002 - ott. 2005) del nuovo partito. Vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] dell'Interno dall'aprile 1986. Sempre nel 1986 divenne segretario del Partito socialista desturiano (Destur) e l'anno A. a capo dello Stato. Questi inaugurò il suo mandato concedendo un'amnistia generale e avviando una politica di caute riforme, ma ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] diffusissimo Elementos de direito constitucional (1982). Procuratore generale dello Statodi São Paulo (1983), dall’anno successivo segretario della Pubblica sicurezza dello stesso Stato (incarico che avrebbe nuovamente assunto agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica disegretario del Comitato [...] Socialista Sovietica Kazaka (RSS, 1984-89) ed è stato primo segretario del Comitato centrale del PCK (1989-91), per poi 98,7% delle preferenze; dopo aver prolungato il mandato quinquennale di altri cinque anni (con un referendum popolare), N. ha vinto ...
Leggi Tutto
(PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione [...] i maggiori esponenti L. Einaudi (capo dello Stato nel 1949-55) e M. Brosio; di indirizzo radicale delineatasi attorno al settimanale Il Mondo di M. Pannunzio abbandonò il partito all’elezione di il PLI nel 1976 elesse segretario V. Zanone, leader della ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] suo partito ha ottenuto il 43,8% dei voti. In accordo con le nuove disposizioni del trattato di Lisbona, Z. è stato nominato presidente di turno dell'Unione Europea per il primo semestre del 2010, affiancando il presidente stabile H. Van Rompuy. Dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito [...] di capo dello Stato e del governo; presidente della Repubblica e leader di fatto del FSLN dal 1985, negli anni successivi perseguì l'accordo di mantenuto la guida del FSLN (segretario generale dal 1991) e un ruolo di notevole rilievo nella vita del ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (Kabul 1947 - ivi 1996). Dopo aver ricoperto le cariche di capo dei servizi segreti e disegretario del partito democratico popolare, divenne presidente dell'Afghanistan (1987-92).
Vita [...] partito con altri membri della sua fazione accusati di complotto dalla predominante fazione Khalq («Masse»). Rifugiatosi maggio 1986 fu segretario generale del PDP. Capo dello Stato dal 1987, rafforzò la politica di riconciliazione nazionale, già ...
Leggi Tutto
Nkurunziza, Pierre. – Uomo politico burundese (Bujumbura 1963 - Karuzi 2020). Di etnia Hutu, cristiano evangelico, già docente all’univ. del Burundi, nel 1995 durante il conflitto interetnico fra Hutu [...] a far parte del movimento armato CNDD-FDD di cui fu prima vicesegretario (1998) e poi per due volte segretario (2001, 2004). Ministro nel governo di transizione di D. Ndayizeye (2003) è stato eletto presidente della Repubblica dal parlamento nel 2005 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...