Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] La sua attività di parlamentare è stata segnata dall’interesse verso le grandi inchieste sulla mafia e sulla corruzione. Dopo la sua fuoriuscita dal MSI, nel 1991, ha fondato Movimento Fascismo e Libertà, di cui è statosegretario nazionale fino alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ferrara 1932 - Zurigo 2011). Ha iniziato la sua attività politica nelle organizzazioni studentesche cattoliche, politicamente vicine alla DC. Iscrittosi nel 1956 al PCI, vi ha ricoperto [...] anno ha contribuito a dar vita al movimento politico del Manifesto e, dal 1974, al PdUP per il comunismo, di cui è statosegretario nazionale dal giugno 1976 al nov. 1984 allorché il partito è confluito nel PCI. Dopo la decisione della maggioranza ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. San Mango Piemonte 1940). Laureato in giurisprudenza a Sassari con una tesi in Dottrina dello Stato, negli anni giovanili è statosegretario e poi vicepresidente nazionale dei [...] che lo ha visto divenire uno dei più stretti collaboratori e consiglieri di R. Prodi. È stato tra i promotori del Movimento per le riforme istituzionali e ha svolto un ruolo di primo piano nella nascita de L'Ulivo (1995). Deputato dal 1999, è ...
Leggi Tutto
Rocard, Michel. – Uomo politico francese (Courbevoie 1930 – Parigi 2016). Convinto europeista, sempre impegnato nel rinnovamento della sinistra, è stato primo ministro dal 1988 al 1991. Durante il suo [...] nazionale di amministrazione (ENA) ed è stato ispettore delle finanze e ispettore generale. Ha aderito alla Sezione Francese dell'Internazionale Opera (SFIO), poi al Partito socialista autonomo (PSA), e dal 1967 per sette anni è statosegretario ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Medellín 1952). Dopo gli studî di diritto e scienze politiche all'univ. di Antioquia (1977) e la specializzazione alla Harvard Univ. (1993), è diventato prof. associato all'univ. di Oxford [...] nelle imprese municipalizzate di Medellín (1976), è diventato segretario generale del ministero del Lavoro (1977-78) e ha diretto il dipartimento di aeronautica civile (1980-82). Eletto sindaco di Antioquia (1982), è stato poi eletto senatore ...
Leggi Tutto
Hamdallah (Hamdullah), Rami. – Uomo politico palestinese (n. Anabta 1958). Terminati gli studi in Linguistica presso la Lancaster University nel 1988, ha insegnato Lingua e letteratura inglese presso l’università [...] nel 1998 è diventato rettore. Segretario generale della Commissione elettorale palestinese dal 2002, nel giugno 2013 è stato designato da Abū Māzin come successore di S. Fayyad nella carica di primo ministro; membro di al-Fatah e non riconosciuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Mozambico (n. Chibuto, Gaza, 1939). Partecipò alla lotta di liberazione nazionale nel FRELIMO (Frente de libertação de Moçambique), del quale fu segretario dal 1966 al 1969. Primo ministro [...] 1975), ministro degli Esteri (1975-86), dopo la morte di Samora Moïses Machel assunse la presidenza del Mozambico (nov. ha lasciato la presidenza nel 2005. Nel 2006 è stato nominato dall’ex segretario generale dell’ONU K. Annan inviato speciale per il ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della [...] avere una rappresentanza parlamentare. Dopo la sconfitta elettorale il presidente Di Pietro si è dimesso dalla carica. Al congresso tenutesi nel giugno successivo è stato eletto Segretario del partito I. Messina. Alle elezioni politiche del 2018 si ...
Leggi Tutto
Lungu, Edgar Chagwa. – Uomo politico zambiano (n. Ndola 1956). Laureatosi in Legge nel 1981 all’Università dello Zambia, dopo una breve militanza nello United Party for National Development ha aderito [...] inoltre ricoperto i ruoli disegretario generale e successivamente di presidente del PF. Nel gennaio 2015, dopo la scomparsa di Sata (ottobre 2014) e la presidenza ad interim di G. Scott (ottobrew 2014 - gennaio 2015), è stato eletto presidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (n. Idutywa, Eastern Cape, 1942). Attivista a soli 14 anni dell'African National Congress (ANC), dopo l'arresto di suo padre, di N. Mandela e di W. Sisulu M. abbandonò il paese [...] gli affari esteri dell'ANC (1989) e segretario del partito (1993), dopo la svolta del di suffragi. Nel dicembre 2007 M., che nel corso del suo secondo mandato è stato da più parti accusato di autoritarismo, ha perso la presidenza dell'ANC a favore di ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...