Uomo politico sudafricano (n. Idutywa, Eastern Cape, 1942). Attivista a soli 14 anni dell'African National Congress (ANC), dopo l'arresto di suo padre, di N. Mandela e di W. Sisulu M. abbandonò il paese [...] gli affari esteri dell'ANC (1989) e segretario del partito (1993), dopo la svolta del di suffragi. Nel dicembre 2007 M., che nel corso del suo secondo mandato è stato da più parti accusato di autoritarismo, ha perso la presidenza dell'ANC a favore di ...
Leggi Tutto
(PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, [...] 'anno ha provocato una forte spaccatura e l'uscita della minoranza di sinistra. Sempre nello stesso anno F. Nucara è stato eletto segretario, subentrando a G. La Malfa, eletto a sua volta presidente. In occasione del referendum costituzionale del ...
Leggi Tutto
Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] un’attività concreta ed effettiva per il perseguimento dei fini dello Stato. Designa anche gli organi cui è attribuito lo svolgimento di tale attività, mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Moncalieri 1948). Laureato in scienze politiche, ha iniziato l’attività politica a livello locale nel 1975, diventando segretario regionale della CGIL dal 1989 al 1991 e segretario [...] nella lista del PDS; nel 2001 è eletto sindaco di Torino come rappresentante del centrosinistra, incarico riconfermato nel 2006 rimasto in carica fino al maggio 2011 ed è stato anche presidente dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato italiano (Pisa 1928 - Genova 2020). Laureato in giurisprudenza, ha intrapreso la carriera forense, ed è stato eletto alla Camera dei deputati nel 1968 e poi dal 1979 al 2001 prima [...] della giustizia dal 1994 al 1995. Dal 1987 al 1994 ha ricoperto la carica di vicepresidente della Camera dei deputati. Decano dei liberali italiani, è statosegretario del Partito dal 1985 al 1986 e poi presidente fino al suo scioglimento nel 1994 ...
Leggi Tutto
Zanda, Luigi. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Cagliari 1942). Laureatosi in Giurisprudenza, ha conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione di avvocato ed ha cominciato la sua attività [...] per la Riforma della pubblica amministrazione, ha assunto l’incarico disegretario-portavoce di Cossiga al ministero dell’Interno (1976-1978) e a Palazzo Chigi (1979-1980). È stato presidente dell'Agenzia per il Giubileo in occasione dell'Anno Santo ...
Leggi Tutto
Sirisena, Mithripala (propr. Pallewatte Gamaralalage Maithripala Yapa). – Uomo politico dello Sri Lanka (n. Yagoda 1951). Di origini contadine, laureatosi in Agraria nel 1973 presso la Sri Lanka School [...] nelle fila del Partito comunista. Entrato in Parlamento nel 1989 e rieletto nel 1994 per la People's Alliance, partito di cui nel 1997 è stato nominato segretario generale rassegnando in seguito le dimissioni, ha ricoperto tra gli altri gli incarichi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1936 - Roma 2016). Giornalista, iscritto al PLI dal 1955, ne fu segretario dal 1976 al 1985. Deputato (1976-94), è stato ministro per l'Ecologia (1985-86), dell'Industria [...] vita all'Associazione per la democrazia liberale. Nel 2006 è stato eletto al Senato nella lista de La Margherita, terminando il Einaudi, tra le sue ultime battaglie politiche va fatta menzione di quella combattuta a pochi mesi dalla morte insieme a R ...
Leggi Tutto
Vetere, Ugo. – Uomo politico italiano (Reggio Calabria 1924 - Viterbo 2013). Dopo aver partecipato alla Resistenza ha cominciato la sua attività politica nella CGIL, di cui dal 1956 è statosegretario [...] Sessanta per lavorare nella federazione romana del PCI. Nel 1966 è stato eletto per la prima volta nel consiglio comunale di Roma dove è stato capogruppo del gruppo comunista. Nel 1972 è stato eletto alla Camera dei Deputati, rieletto poi nella VII e ...
Leggi Tutto
Funzionario governativo e uomo politico statunitense di origini cubane (n. L’Avana 1959). Immigrato nell’infanzia negli Stati Uniti, si è laureato in Giurisprudenza nel 1985 presso la Loyola Law School [...] (dic. 2013 - ott. 2016). A seguito dell’affermazione di J. Biden alle consultazioni presidenziali del novembre 2020, è stato scelto dal presidente eletto per ricoprire la carica disegretario per la sicurezza interna, nella quale è subentrato al ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...