Yang, Philémon. – Uomo politico camerunese (n. Jikejem-Oku 1947). Laureato all’univ. di Yaoundé, nel 1975 è diventato pubblico ministero alla Corte di appello di Buea. Dal 1979 al 1984 è stato ministro [...] 2004 ambasciatore in Canada. Al rientro in patria, è stato nominato assistente segretario generale alla presidenza della Repubblica. Nel 2008 è divenuto presidente del Consiglio di amministrazione della Cameroon Airlines. Nel 2009 il presidente della ...
Leggi Tutto
Pinda, Mizengo Kayanza. – Uomo politico tanzaniano (n. Rukwa Region 1948). Laureato in legge all’univ. di Dar Es Salaam, dal 1978 al 1995 è stato assistente segretario particolare dei presidenti Julius [...] eletto al parlamento nelle fila del Mpanda East Constituency. Nel 2006 è stato incaricato del ministero delle Amministrazioni regionali e delle Autorità di governo locali. Nominato nel 2008 capo del governo dal presidente del Paese J. Kikwete, nel ...
Leggi Tutto
Khürelsükh, Ukhnaagiin. – Uomo politico mongolo (n. Ulaanbaatar 1968). Laureato in Pubbica amministrazione (1994) e in Legge (2000), è entrato in Parlamento nel 2000 nelle fila del Partito popolare, di [...] cui è statosegretario generale dal 2008 al 2012. Ministro delle Emergenze (2004-2006), ministro per le Ispezioni sul lavoro (2006-2008) e vice primo ministro (2014-17), nell’ottobre 2017 ha assunto la carica di premier, subentrando a J. Erdenebat e ...
Leggi Tutto
Coulibaly, Amadou Gon. – Uomo politico ivoriano (Abidjan 1959 - ivi 2020). Ingegnere, deputato dal 1995 al 1999 e nuovamente dal 2011, sindaco di Korhogo dal 2001, ha ricoperto numerose cariche istituzionali: [...] dell’Agricoltura (2002-10), segretario generale della presidenza della Repubblica (2011-17), nel gennaio 2017, nel quadro di una transizione prevista dalla nuova costituzione approvata nel novembre precedente, è stato nominato premier dal presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Smirne 1929). Consigliere politico (1963-68) del primo ministro G. Pompidou, vicesegretario generale, quindi segretario generale alla presidenza della Repubblica (1969-74) ancora [...] dell'Economia, delle Finanze e delle Privatizzazioni nel governo guidato da J. Chirac (1986-88). Primo ministro dal marzo 1993 al maggio 1995, ha varato misure di privatizzazione e di austerità volte a ridurre il deficit di bilancio dello Stato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico uzbeko (Samarcanda 1938 - Tachkent 2016). Dopo una carriera nel settore della pianificazione economica, si schierò a sostegno di M. Gorbačëv e nel 1989 divenne primo segretario del Partito [...] con metodi non limpidi a farsi eleggere presidente dell’Uzbekistan indipendente. Dal 1991 al 2015, quando è stato riconfermato per un quarto mandato, ha mantenuto il potere costruendo un regime dittatoriale repressivo contro i movimenti islamici ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Bisse, Barania, 1903 - Fairfax, Virginia, 1979). Primo segretario del partito dei piccoli proprietarî dal 1930, fu incarcerato dalla Gestapo nel 1944 e dopo la vittoria del proprio [...] divenne presidente dell'Assemblea nazionale. Dal febbr. 1946 assunse la guida di un governo di unità nazionale, ma, accusato di complotto contro lo stato dalle autorità sovietiche di occupazione, nel maggio 1947 fuggì in Svizzera; si trasferì poi ...
Leggi Tutto
Abil, Iolu Johnson. – Uomo politico vanuatiano (n. Tanna 1942). Ha studiato amministrazione e management all’univ. del Pacifico del Sud e ha il titolo, ereditario, di portavoce capo (Yaniniko) dell’isola [...] governo di Walter Lini è stato primo segretario al ministero del Territorio e, tra il nov. 2004 e l’apr. 2005, ombudsman (“difensore civico”) ad interim nominato dal presidente Kalkot Mataskelekele. Nel sett. 2009 è stato eletto presidente di Vanuatu ...
Leggi Tutto
Almagro Lemes, Luis Leonardo. – Diplomatico, avvocato e uomo politico uruguayano (n. Paysandú 1963). Esponente del partito di centrosinistra Frente Amplio, dal 2007 al 2010 è stato ambasciatore in Cina [...] Esteri dal marzo 2010 al marzo 2015 durante la presidenza di J. Mujica, nel maggio dello stesso anno ha assunto la carica disegretario generale della Organizzazione degli Stati Americani (OSA), riconfermato nel marzo 2020 per un secondo mandato ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano e studioso di diritto internazionale (Il Cairo 1922 - ivi 2016), di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991. Ha condotto le trattative che portarono agli [...] accordi di Camp David fra Egitto e Israele (1979) e ha contribuito alla soluzione di vari conflitti africani. Primo ministro nel 1991, dal 1º gennaio 1992 al dicembre 1996 è statosegretario generale dell'ONU, succedendo a Pérez de Cuellar. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...