BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Partito comunista d'Italia e fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro pertanto dei sarebbe dovuto recare negli Stati Uniti d'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione diStato operaio.
Vi giunse nel ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] ... per un momento il segreto desiderio di dare le dimissioni, poiché tutti mi preconizzavano segretario generale, ufficio al quale, come voi ben sapete, non aspiravo, ma che farà sensazione quando si saprà essere stato affidato ad un altro. Questa ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] . fu elevato alla carica disegretariodi gabinetto, che gli permise di acquistare negli ambienti ministeriali subalpini mauriziano ed il 23 genn. 1830 otteneva il titolo di ministro distato.
Morto Carlo Felice e succedutogli Carlo Alberto, il B ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] di corte, divenuto nel 1848 direttore della Regia Fabbrica d'armi di Torino e, nel 1850, segretario del comitato centrale di 62; Ibid., Prefettura, Polizia, bb. 1861-62; Arch. diStatodi Torino, Sez. Riunite, Patenti controllo finanze 1843-1850, voll ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] al giugno 1886. Nell'agosto 1887, quando la guida del governo passò a Crispi, il M. fu nominato segretario generale (sottosegretario diStato dal marzo 1888) del ministero dei Lavori pubblici, con Saracco ministro: tenne il posto fino al marzo 1889 ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 'ala estremista, incaricò il nuovo segretario del partito, Roberto Farinacci, di richiamare all'ordine la cosiddetta " questa divisione era dislocata nei pressi del lago di Bracciano.
Il capo distato maggiore, generale V. Ambrosio, chiese pertanto ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] del Congresso permanente di artiglieria, ed il 18 marzo successivo primo ufficiale (cioè segretario generale) del generale 1869.
Fonti e Bibl.: Per la carriera militare cfr. Arch. diStatodi Torino, Sez. Riunite, Registro matricole generali, p. 38. I ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] Comitato dei cinque (con A. Damiani presidente, F. Cavallotti segretario, G. Cibrario relatore, L. Chinaglia), che redasse una relazione già stato relatore del disegno di legge per una prima provvista di fondi per l'esercizio ferroviario diStato. La ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] segretariodi redazione della Nuova Antologia nel 1881-82. Nel 1886 fu eletto deputato nelle file liberali per il collegio di costituzionale l'appello a rinnovarsi e a battersi per uno Stato "moderno, attivo e fattivo, che integra con la scuola ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e straniere). Dell'Accademia, Pontaniana fu segretario generale fino alla morte, figurando fra i promotori del decreto di ricostituzione del 19 febbr. 1944, con B. Croce, A. Omodeo ed altri: ne era stato socio ordinario residente dal 26 genn. 1927 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...