LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] divisione Garibaldi-Natisone oltre Isonzo, dove sarebbe stata posta sotto il comando del IX korpus sloveno ribalta politica il lavoro oscuro di funzionario di partito.
Nel 1946 fu segretario della federazione comunista di Padova e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] insieme con quello di molti altri congiurati, dal suo ex compagno di scuola e segretario del Comitato, L G. Garibaldi e la sua legione nello Stato romano, Roma-Milano 1904, II, pp. 46, 238; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1905, I, passim, II ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] 1921. Anzi, della sezione egli fu il primo segretario nonché il direttore del suo nuovo periodico, L' Garibaldi, che operò nelle province di Siena e di Grosseto.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] suggerimenti furono alla base del noto Manifesto dellepopolazioni dello Stato romanoai principi e ai popoli d'Europa, che, travagliata vita di patriota, prima il posto di consigliere di prefettura a Parma, poi quello disegretario capo di prefettura ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] natale. Il 18 agosto venne nominato segretario federale della Provincia di Trento: si dedicò con impegno al Venezia tridentina 1919-1924, Trento 1976, ad ind.; V. Calì, Lo Stato liberale e l'avvento del fascismo (1918-1926), in Storia del Trentino ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] unitari detti "piemontesi", dopo l'ingresso di Garibaldi fu nominato a Napoli segretario generale della questura, e divenne egli stesso gravi difficoltà. L'A. il 26 nov. 1884 era stato nominato senatore per il suo comportamento durante l'epidemia, e ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] riammesso nel partito fascista con l'avallo di Mussolini, divenne una sorta disegretario privato del Rossi, nominato capo dell'ufficio in mio aiuto mi ammazzo" (Arch. centrale dello Stato, Carteggio riservato).
Frutto delle pressanti richieste del D. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] italiano e divenne consigliere comunale a Conselice. Si trasferì quindi a Molinella, dove era già stato chiamato ad assumere la carica disegretario del locale Sindacato operaio agricolo e dove venne poi nominato presidente dell'Opera pia Valeriani ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] A. Blanc, allora segretario generale del ministero degli Affari esteri. Il Blanc, alla ricerca di un'intesa con gli corpo d'armata a Milano.
Richiamato nella seconda metà del gennaio 1902 allo stato maggiore a Roma, il F. vi morì il 7 agosto dopo una ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] l'Armenia russa, dove sembra che sia stato al comando di una banda di "bascibozúk" (truppe irregolari volontarie ottomane), spesso anonima prestata presso la Società napoletana di storia patria, di cui fu segretario dal 1876 e presidente dal 1900 al ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...