COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] dispacci del settembre 1625 del segretario veneto a Vienna Padavin - se affidargli il comando di tutte le truppe operanti un chiodo e godersi il privilegio d'intervenire a i consigli distato" senza "pensar più" a sfoderarla. Certo non l'incoraggia ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Alessandro Farnese e soprattutto del suo segretario Apollonio Filareto (che riferì di un decisivo colloquio con il papa il 1891 da Arrigo Boito (con musica di Costantino Palumbo).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Parma, Casa e Corte Farnesiana, bb. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 17. A Londra risiedette presso Andrea della Rhena (Ammonio), segretariodi re Enrico VIII; vi incontrò Erasmo, che lo ricorderà ai Gonzaga nell'Archivio diStatodi Mantova; quelli ai Medici nell'Archivio diStatodi Firenze; lettere a Francesco ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] infatti pignorata dal padre il quale, su suggerimento del segretario Belisario Vinta, la promise al duca d'Urbino col marchio d'una scarsissima intelligenza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Firenze, filze XIX, lett. del 5 ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] , il conte di Lemos, accompagnato dal segretario Lupercio Leonardo de Argensola, col quale era entrato in amicizia a Madrid.
Nel 1609 aveva ripreso di buona lena a lavorare alla stesura del Seminario de' governi diStato et di guerra, sospendendo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] principio - occorre resti per il fagocitante appetito romano.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 57; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni... Pregadi, 4, cc. 17v, 18v; 5, c. 123v; Ibid., Senato. Secreta, reg. 86, c ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] da operare, il G., nel 1915, quale segretariodi redazione del neonato settimanale L'Azione, fondato e guerra 1940-1943, ibid. 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli Stati Uniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana in Italia, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] sua partenza Annibal Caro, che ricopriva l'incarico disegretariodi Pierluigi Farnese, gli dedicò un'impresa, raffigurante il fu l'unico dei quattro nipoti del papa a non essere stato ritratto dal grande maestro veneto, la cui attività al servizio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] segretario veneto Marcantonio Padavin), non solo giustifica la condotta del figlio Giammattia, che aveva sequestrato un'ingente partita di "panni et lane di raggion" di sudditi veneti (si veda la notizia datane a Padavin dal Senato, in Arch. diStato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Girolamo e Giuseppe Campagna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 120, 123, 125, 134; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 4 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...