LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , e di cui il L. divenne segretario (con l'intesa però che sarebbe rimasto a Vienna), con il soldo di 5000 lire si spense a Milano il 9 apr. 1813.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Riva Finolo, b. 41 (sulla famiglia del L.); Collegio dei notai ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Il G., già succeduto nel 1762 al Tanzi come segretario, divenne conservatore perpetuo dell'Accademia e iniziò a convocare dell'insegnamento della diplomatica in Lombardia, in Annuario del Regio Archivio diStato in Milano, 1912, pp. 157 s.; G. de St- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] neTarmi come ne maneggi".
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Miscellanea Codici, I, St. veneta, , 786, con svariate inesattezze; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 1, cc. 26v, 58v, 65 (notazione di incerta attribuzione a c. 59); reg. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] , proposta che difese con calore contro i numerosi oppositori.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Matrimoni con notizie dei figli, schedario, ad vocem; Segretario alle Voci. Misti, reg. 6, c. 119; reg. 7, c. 28; reg. 9 ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] - preoccupato per le prime misure prese da F. Crispi come segretario della dittatura - inviò il L. in Sicilia insieme con F politici, con una introd. di D. Mack Smith, Palermo 1972.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Messina, Processi criminali dal 1821 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] duca parole di maledizione contro chi avesse osato contravvenire a tale disposizione, G. compreso (Archivio diStatodi Milano, governo di reggenza immediatamente costituito, con al vertice la duchessa Bona e il potente e abile primo segretario Cicco ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] primo segretariodi guerra (con "pensione" di L. 1.500) in luogo del dimissionario marchese Fontana. Didi fatto, anche se di diritto non ottenne altro titolo (il 15 marzo 1750) che di Ministro diStato, col nuovo riconoscimento nobiliare di conte di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] di incontrarsi con il Machiavelli (che dei Dieci era segretario), andò perfezionandosi nei due uomini il progetto di 79-384.
Arch. diStatodi Firenze, Raccolta Sebregondi, n. 2566; Raccolta Ceramelli-Papiani, n. 2333; Otto di guardia e balia ( ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] morì a Venezia il 18 giugno 1386.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro (1363-66), c. 20r; Secreta, Lettere antiche, b. 1, n. 3; Segretario alle Voci, Universi, reg. 1, cc. 3r, 14v, 20v, 53r, 67r; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] c'era "amorevole corrispondentia di voluntà e unione di amore" (Arch. diStatodi Venezia, Collegio. Esp. principi 125; Ibid., Giudici di petizion. Inventari…, bb. 343 (n. 80), 346 (n. 36), 353 (n. 108); Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Maggior ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...