CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] sito in Alfred Street, Bedford Square n. 14, e ad offrirgli il posto di suo segretario particolare con un compenso di 100 franchi al mese (Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, fasc. 14, sottofasc. I, doc. n. 1). A quanto ci riferisce ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] a Costantinopoli il segretario Nicolò Sagundino.
Nel luglio-ottobre 1461 e nel 1462 era savio di Terraferma; nel 1462 in abito di dottore, era effigiato nella sala del Maggior Consiglio.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di mano, grazie all'appoggio del duca di Firenze e delle truppe imperiali. Infatti, secondo la testimonianza di Bernardino Grazino, segretario del D., processato davanti al governatore di ff. 961r-1090v; Arch. diStatodi Perugia, Archivio stor. comun ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] governo di Firenze al cardinale Giulio, affiancato da Goro Gheri, già segretariodi Lorenzo. E - nel malignare di Pasquino politica alla storia, Bari 1950, ad ind.; Arch. diStatodi Firenze, Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, II-III ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] grandissime dignità".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 72; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 164, c. 176v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di storia dell'arte, e poi al segretario ducale G. Poggi, amico anche del Testi. Grazie all'opera di vedano, in Arch. diStatodi Modena, i fondi Archivio segreto, Cancelleria - Estero Archivio segreto, Casa e Stato, Documenti spettanti a principi ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] al titolo valeva un progetto di lega tra Stati italiani sospingibile, tramite J., alla crociata - permise che si installasse nel 1633 insieme con Gaspare Scioppio improvvisatosi intanto portavoce e segretariodi Jachia. "Consiliarium nostrum intimum ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] fronte al trono dogale, con la legenda "Taruisium obsidione liberum feci pace cum hungaris inita".
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd, I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, cc. 247, 249, 251 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] , Bibl. comun., Fondo principale, cod. 3.9.20; Archivio diStatodi Venezia, Deliberazioni Segr. Senato, voll. 22-30, passim; Miscell., Atti diversi, filza 6A (= Rei Ferrariensis liber); Misti, Segretario alle Voci, regg. 5, 6; Senato, Terra, regg. 6 ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] che risale al 1838 il loro incontro a Parigi col segretariodi Mazzini G. Lamberti, cugino della loro madre. Tuttavia indipendenza assoluta dell'Italia dall'Austria e ad una confederazione diStati, fra i quali si sarebbero dovuti annoverare un Regno ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...