GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] che, segretariodi de la Roca, può su di questo informare meglio del Granzino.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arch. della Nunziatura in Venezia, 42, cc. 339v-340r, 362r, 601v-602r, 607; Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, bb ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] parigino. Artefice e manovratore rancoroso fu questa volta il segretario del F., Giulio Muscorno, il quale, tornato a Venezia, lo denunciò agli inquisitori diStato. Deluso e amareggiato, egli chiese di rientrare in patria, ma solo dopo l'arrivo del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] , come aveva espressamente indicato nel testamento.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Elez. in Pregadi, regg. 3, cc. 15-16 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Savoia; Archivio diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Mantova, filze 2-11, passim; Ibid., Senato. Dispacci Savoia, filza 49, lett. del 12 giugno 1619 da Mantova del segretario Girolamo Cavazza; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] di Pavia considerasse nulla la ratifica estorta con l'intimidazione ai suoi inviati: inviò immediatamente a Venezia un altro ambasciatore, Giovanni da Amelia, suo segretario conservati presso l'Archivio diStatodi Venezia,Senato,Secreta: ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] pubblici rappresentanti, b. 85; Ibid., Lettere degli ambasciatori, Spagna, filza 30; Ibid., Costantinopoli, b. 6; Inquisitori diStato, b. 170; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 7, c. 1; 8, c. 196v; Ibid., Elezioni in Pregadi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] nel 1571 in Maggior Consiglio, grazie ad un versamento di denaro. A causa della mancanza di alcuni registri del fondo Segretario alle voci, presso l'Archivio diStatodi Venezia, non è possibile ricostruire con certezza l'iniziale attività politica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] " come scrive il nunzio, il 26 genn. 1675 venendo sepolto nell'"arca" di famiglia della chiesa veneziana di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avog. di Comun, 55, c. 70v; Ibid., Senato, Secr., reg. 114, c. 31v; Ibid ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] della Repubblica sulle norme dell'armata turca. Il 3 agosto il segretario del D. Alfonso Soldanerio si reca, al suo posto, in Staatsarchiv, Staatskanzlei, Venedig, fasc. 5-9; Arch. diStatodi Venezia, Collegio. Esposizioni principi, filza 1, alle ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] interviene a un contratto a Lozzo nel 1612 come membro del collegio Amulio di Padova: Ibid.., Mss. P. D. C 2616/4; per l'elezione alle varie cariche: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 5, c. 18v; 6, c. 160; 7 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...