LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] di una veste ufficiale e genericamente designato come segretario del duca, si vide conferire una serie di delicate missioni di : scritto sulle guerre di religione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] di persistente tensione intellettuale della borghesia locale sulla scia della esperienza prerivoluzionaria - V. Comi era nello stesso periodo segretario . Delfico nel 1799. Memoria (ms.); Arch. diStatodi Napoli, fondo Allodiali, serie III, fasc. 93 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] morì a Venezia il 9 nov. 1634.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, nn. 8803, 8876, 9125; busta 196, nn. 9488, 9522; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, regg. 7, 8, 11-16; Ibid., Segr ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Riv. penale, LVII [1930], pp. 1258 ss.); I corsi di prepar. e di perf. per i segretari comunali (in Il rinnov. ammin., XVII [1939], pp. 131 s.); La legge sul nuovo stato giuridico dei segretari comunali e provinciali (in Riv. ammin. d. Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] C. ebbe anche un figlio naturale, di nome Marino.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codici, I, Storia , I, cc. 37, 38, 783, 784, 786 (con svariate inesattezze), Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. I, cc. 11v, 24, 27, 44 s.; reg ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] appalto delle miniere di Piombo e di argento a Olkusz; tesoriere della regina, intimo del segretariodi lei Pierre Des (autogr. del B. a Siri, Głogów, 2 marzo 1656, in Arch. diStatodi Firenze, Mediceo, filza 5398, f. 313rv; a f. 319v l'indirizzo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] figli del fratello Giambattista.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ven. cc. 12v, 14v, 16v, 82, 145; 8, cc. 11v, 12v, 13v, 55v, 145; Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, regg. 6, cc. 10v, 161v; 8, c. 141v; 11, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] " cittadina (Del Negro, 1998, p. 447).
Nell'estate 1787 fu eletto in rapida successione segretario del Consiglio dei dieci, alle Leggi e infine agli Inquisitori diStato, dove rimase fino al settembre 1789 e poi dal marzo 1791 al settembre 1793 ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] alla sede metropolitana lombarda. In tale occasione Raterio, segretariodi Ilduino e aspirante alla sede veronese, fu inviato a de géographie politique, Paris 1908, ad ind.; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), Torino 1908 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] del P.S.I. d'un contatto in questo senso, e il segretariodi Henry Ford: l'incontro avvenne a Berna (cfr. Avanti!, n. del mondiale è entrata nel suo declinare": "crisi dello Stato nazionale, della ideologia democratica e della economia capitalistica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...