GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] di guerra. A Berlino, dove si fermò quasi un anno, ebbe occasione di frequentare assiduamente J.-H.-S. Formey, segretario Bibl.: Alcune carte della famiglia Gorani sono conservate in Archivio diStatodi Milano, fondi Notarile, cartt. 41019, 46836, e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] Zornale (1614-1628) di Leonardo di Nicolò; reg. 10 (1614-1628) di Leonardo di Nicolò, busta n. n.: Libri arbori della famiglia ... autografo di Leonardo di G. B., con aggiunte posteriori; Archivio diStatodi Venezia, Segretario alle Voci-Elezioni in ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] (10 luglio 1871), e finalmente promosso a segretariodi legazione di II classe (27 febbr. 1872).
Il 30 568 (XLI), 491, 639, 648-XI; Giolitti Roma, b. 4; Arch. diStatodi Roma, Prefettura (vedere le bb. relative agli anni 1887-89 e 1894-96); Questura ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] giugno la sua elezione per incapacità (la condanna non era stata cancellata dall'indulto), il C. fu rieletto ancora a Forlì ss.).
Giovanni (1863-1925), funzionario delle ferrovie, fu segretariodi D. Papa, ai cui giornali collaborò senza firmare, e ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] , alle sua capacità oratorie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia: Misc. cod., I, Storia veneta 19:M. . 4-10; Ibid., Commissioni, 2, ff. 24-5r-251v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 17-23; Elezioni Pregadi, regg. ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] ; doveva peraltro muoversi con cautela avendo come segretario un esponente dell'ala radicale, Paolo Bonetti, che gli era stato affiancato su suggerimento del Correnti con il preciso intento di allontanare da Milano gli spiriti più inquieti: lo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] . del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti...,cc. 230r-231v. Sull'attività politica: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 6, c. 105; reg. 8, cc. 50v, 100v; Ibid., Segr. alle Voci. Elezioni Maggior ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro distato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] B. Montini, allora operante nell'ambito della segreteria diStato.
Sull'organo vaticano il G. curò, a partire di impegnarsi politicamente nella neocostituita DC; lasciato L'Osservatore romano, il G. fu pertanto chiamato da De Gasperi, primo segretario ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] , mss. Ital., cl. VII, 1231 (= 7458), cc. 248r-249r. Altre notizie biogr. in Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 279; Ibid., Segretario alle voci,Elezioni del Pregadi, reg. 1, c. 29v; Ibid., Elezioni del Maggior ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] come terra di conquista, prospettando per il futuro Stato unitario soluzioni di tipo federalista.
Nell'agosto del '59, dopo essersi opposto con successo alla dittatura del Ricasoli, entrò nell'Assemblea toscana di cui divenne segretario, e fu ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...