LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] celebrato con una visita diStato del duca Galeazzo Maria Sforza a Venezia, alla quale intervenne una solenne ambasciata fiorentina guidata da Tommaso Soderini, zio di Lorenzo il Magnifico. Dietro a lui, in qualità disegretario coadiutore, stava il ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] nell'arte militare - ma anche l'atteggiamento, i sentimenti, il comportamento delle popolazioni e dei soldati di entrambi i paesi.
Segretario del comitato diStato Maggiore generale dal 1° genn. 1874, colonnello il 16 maggio, fu nominato capo ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] alla conseguente crisi dello Stato mediceo con Sisto IV e i suoi alleati (cfr. Historia, ed. Mannucci, Appendice, pp. 29-32).
Negli anni pistoiesi l'I. mantenne una continua corrispondenza con Niccolò Michelozzi, segretariodi Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Pretiosi frutti…, II, cc. 19v-20v; Arch. diStatodi Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin, b. 333: P figlio del procuratore Filippo di Francesco, l'altro [1468-1534] di Nicolò di Giacomo).
Per la carriera politica: Ibid., Segretario alle Voci. Misti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] errata.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. Cod., I, di danari per rimborso spese durante la sua ambasceria in Francia); Ibid., Notarile. Testamenti, Atti Ziliol, r. 1256/56; Provveditori alla Sanità, Necrologio, r. 811; Segretario ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] 12 genn. 1782, forse tenendo conto della situazione, Pietro Leopoldo allontanava il B. da segretario del Regio Diritto e lo nominava consigliere distato. Già membro della "Pratica segreta" e della Deputazione dei monasteri e monache, fu anche fatto ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] magistratura - pare sia stato opera più che del C., assente, del segretario generale L. Gerra; in particolare pp. 7, 9 s., 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, Carlo II di Borbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorg., XXI(1934), pp. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] (Cicco) Simonetta, sono testimonianza i dispacci degli ambasciatori dei Gonzaga: il primo segretario e il L. "fin qui sonno quelli che fanno il tutto" (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, Dip. affari esteri, 20 genn. 1477), "sonno quelli che ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] divisione di Louis-Gabriel Suchet, di cui nel marzo a Milano era segretario, e svolgeva funzioni di farmacista di prima nominato ispettore generale sui depositi di medicamenti e le farmacie degli ospedali diStato e privati. Come farmacista capo ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] di Diocleziano; di lui è segnalata una lettera a Bianca Capello, granduchessa di Toscana.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi . 1-78; filza 11, nn. 1-44. 46-53, 55-61; Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, reg. 5; Elezioni Pregadi, regg. 4, 5 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...