LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] in Romagna. Divenne quindi capo distato maggiore della XXIX brigata GAP (Gruppi di azione patriottica) "Gastone Sozzi", sei vicesegretari chiamati ad affiancare il segretario responsabile G. Di Vittorio e i tre segretari generali R. Bitossi, F. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] dell'Ungheria. Il D. venne assegnato al suo servizio come segretario, ma anche per spiarne le mosse e per difendere gli Lt., Nádasdy cs. It. (Archivio famiglia Nádasdy); Archivio diStatodi Venezia, S. Uffizio, busta 41, fascicolo De Andreis ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] da certe lettere del segretario in disgrazia.
Ma certamente la solida base di quella amicizia doveva essere per sentirsi, quale più quale meno, grandi capacità di uomini diStato. Né è senza significato che alla richiesta pressoché provocatoria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] tramite il segretario Bartolomeo Concini, nella primavera del 1569, al G. venne avanzata la proposta di trasferimento a Roma in qualità di residente, offerta, peraltro, subito declinata dall'interessato.
Ragioni di salute ("io sono stato da più anni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] segretario del ministro delle Relazioni estere. Lo 11 dic. '39 Leopoldo II lo nominò governatore militare e civile di Livorno, con il grado di general maggiore onorario e di -novembre '59, in Arch. diStatodi Firenze, Carte Bianchi-Bastogi, filza ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] . Siveda inoltre: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, c. 420; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, ad diem; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] segretario del PPI; e per difenderlo dall'accusa di austriacantismo, lanciata dalla stampa di regime, pubblicò La verità storica e una campagna di città italiane, e, nel 1934, anche in Segreteria diStato.
Conobbe don F. Olgiati e padre A. Gemelli, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] al convento e, inoltre pago della rendita di 33 ducati annui.
Fonti e Bibl: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 54. c. 44; 89, cc. 58, 60; Ibid., Giudici di Petizion, 338/19; Ibid., Segretario alla voci. Elezioni Maggior Consiglio, 7, c ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] disegretario della R. Accademia dei Filomati di Lucca, fu nominato professore di istituzioni criminali presso l'Università di del quale il G., che già faceva parte della Consulta diStato, venne eletto membro nell'agosto 1859. Anzi fu proprio lui ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] Dogliani il 15 nov. 1709, già titolare di una pensione di 8.000 lire all'assunzione dell'incarico disegretario agli Esteri, era stato poi infeudato nel febbraio 1722 di una parte della giurisdizione di Villanova Solara, con il titolo signorile; il ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...