GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] .: Arch. diStatodi Venezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 472 (ma taluni dati sono erronei); Avogaria di Comun, Indice deimatrimoni con figli, sub Giulio Giustinian e G. G.; Segretario alle ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , lo Sforza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 162, c. 99v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55 (Libro d'oro nascite, V), c. 75v; 90 (Libro d'oro matrimoni, III), c. 93r; 115 (Contratti di nozze, V), fasc. 1058; 107 (Cronaca matrimoni, II), c. 75r; Ibid., Segretario alle voci, Grazie ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di cui G. era divenuto segretario.
L'adesione al nuovo ordine napoleonico che - di là dagli aspetti di opportunità sembra ben corrispondere alle esigenze di 7733, f. 1, n. 196; F15 3511; Arch. diStatodi Genova, Università, 53 (88), 68, 84, 92, 135, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] fu Andrea di Geronimo Stefani da Mercatello, segretariodi Federico.
Circa il periodo di composizione della Cronaca (oltre a quelli già citati) si trovano in Arch. diStatodi Perugia, Sezione di Gubbio, Fondo Armanni, II.D.26 (sec. XVII); ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] da un semplice segretario, Giovanni Cappello, che giunse a Costantinopoli nell'estate dell'83 col solo incarico di pagare i debiti dei D. e dei suoi fratelli è documentata in Arch. diStatodi Venezia, Archivio privato Donà, bb. 127, 195-209. Per ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] f. 7r, Necrologio romano; Barb. lat. 5765 e 5766 (minute delle lettere del C. scritte dal segretario Girolamo Catena negli anni 1568-1572); Archivio diStatodi Firenze, Mediceo, f. 3267, cc. 116v-117r, A. Serristori a Cosimo I, Roma, 16 luglio 1548 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] diStatodi Venezia, ricordano un omonimo del D., di quest'ultimo più anziano di un paio di generazioni: si tratta di Antonio di 160, 170-178v, 189v; reg. 23, Liber Regina, c. 17v; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, reg. 4, cc. 56, 65v, 66v, 87v, 50v ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] 1797, ricoprì più volte il ruolo di vice presidente e disegretario, facendo anche parte della Commissione sopra circostanze".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Massa, Arch. privato Fantoni, b. 272; Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, 1957; ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] attestazioni di una stima e amicizia reciproca fra il Pigna e il Tasso: questi aveva un'alta opinione dei segretario e giunse inasprito dal fatto di esser stato costretto contro sua voglia a diventare cardinale per ragioni diStato. Era in continue ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...