GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] 49-51), nel 1872 il G. fu segretario della commissione che sosteneva l'estensione del diritto di voto e collaborò al quotidiano da essa pubblicato, .
A F. Crispi, "il solo vero uomo diStato che, dopo Cavour, abbia avuto l'Italia risorta", ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Italia; e - come segretariodi Roberto Galli, direttore de Il Tempo di Venezia -promosse una campagna di stampa in tal senso Il reclamo, portato dinnanzi al Tribunale di prima istanza della capitale, era stato respinto per perenzione dei termini, con ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 'isola omonima.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 164, c. 261r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] ed attribuito al Tintoretto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscellanea codici I, Storia veneta, 18: M cc. 73v, 300v; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 78v; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 7, c. 35r; reg. 8, cc. 45v; Ibid., ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] anche Pietro Bembo, allora abate e segretariodi papa Leone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid., XXX, col la condanna al pagamento di una multa di 2700 ducati, a titolo di transazione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di delegati di Campagna lavorarono Prospero Vitaliano e il futuro cardinale Giulio Antonio Santoro, vescovo di Santa Severina e segretario come "lector primus" nel convento di S. Caterina (Arch. diStatodi Napoli, Corporazioni religiose soppresse, S ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] proponeva alle figure più vigili e reattive.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 18, cc. 1172r-1175r; 65, c. 81r -786; F. Chabod, Niccolò Machiavelli [1934] e Il segretario fiorentino [1953], in Scritti sul Machiavelli, Torino 1964, pp ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] a Galeazzo Maria Sforza, oltre che al segretario ducale Cicco Simonetta, si infittì con il cc. 2r, 73r, 178; 6, cc. 1v, 2r; Arch. diStatodi Siena, Concistoro, 2046, 60; Arch. diStatodi Milano, Sforzesco, Potenze estere, Francia, 534, cc. n.n.; ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] de' Gentili, forse anch'egli segretariodi Albani. Dal 1765 l'invio di dispacci proseguì fino al luglio 1781. In essi predominano le informazioni sugli affari interni degli Stati italiani, notizie della corte di Roma, giudizi sui cardinali e, in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] Grigioni che lavoravano nello Stato veneto.
Era comunque un fallimento dovuto alla miope ed incerta politica della Repubblica, che non doveva riflettersi sulla carriera di Colombo. Nel 1763 veniva infatti nominato segretario del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...