FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] natalizie del 1660 per "evitare molti scandali e disordini" (Arch. diStatodi Genova, Nobilitatis, 2842, n. 32) sposò a Londra l'inglese contatti che il duca di York, poi Giacomo II, tramite il suo segretario tentò di intavolare con l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] che si agitavano fra i vari stati europei ed in Turchia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Archivio notarile,notaio Catti, 852; Ibid., Segretario alle voci,elezioni delMaggior Consiglio, reg. 5, 7-10; Ibid., Segretario alle voci,elezioni del ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] di Ayamonte - riponessero particolare fiducia nell'antico segretariodi Ferrante 277; 1222, n. 84; Arch. diStatodi Milano, Autografi, cart. 133, f. 13; Uffici e tribunali regi, p.a., cart. 97; Arch. diStatodi Parma, Epistolario scelto, bb. 1, ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] suo rifiuto, a G. Casati. Nominato segretario generale ad interim del ministero della Pubblica Roma, Arch. centrale dello Stato, Consiglio diStato, matricole del Personale, fasc. 101; Tutte le opere di C. Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, IV, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] la ragioneria antica, ostico ed oscuro a causa del metodo contabile, di formule antiche, di voci dialettali e di una estrema concisione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Barbaro,I,p. 743; Avogaria di Comun: Balla d'Oro,reg. 177 rosso, c. 49r ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] nel giugno 1543.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Dieci savi sopra le Decime, Sec. II, 26-28 (B.I. 13.15); Avogaria de Comun, reg. 51, c. 94v; reg. 107 (Cronaca Matrimoni), c.85v; reg. 175, c.178; Segretario alle voci, Magg. Cons., reg. 1 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] di uno scandalo che vide coinvolto il suo segretario, accusato di essersi impossessato indebitamente di denaro, nel 1648 il G. chiese di della volontà del sovrano e dei Consigli diStato e d'Italia di abolire i privilegi della città che, come ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] - legati alla dignità procuratoria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: , cc. 288v-289r; Avogaria di Comun, Prove di età per patroni di galera e altre cariche, reg. 177, c. 1r; Segretario alle Voci, Misti, regg. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo disegretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale di Lorena, Carlo di fondo Gonzaga dell'Archivio diStatodi Mantova, ma anche ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] dei dieci contro l'oratore ordinario a Roma Antonio Loredan e contro il suo segretario Bernardo Teatini, per quanto celati dal più rigoroso segreto diStato, sconsigliarono la partenza del D., che pure doveva, per voto espresso del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...