FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] dello stabilimento litografico di C. Galvani (Venezia) con il ritratto dell'Abate Giuseppe Barbieri, segretario dell'Accademia, dedicato Bibliothèque nationale di Parigi ed una accurata bibliografia. Si veda inoltre Arch. diStatodi Milano, Studi ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] nello stesso 1818, in un interessante intervento di restauro, voluto dal segretario dell'accademia Antonio Diedo, sui dipinti deperiti del Ferdinando I concede il decreto che assolve i rei diStato, Ferdinando I ricambia con medaglie il merito dei ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] colpo per il Guercino che cadde in uno statodi profonda malinconia. Il duca di Modena, Francesco I, venuto a conoscenza del con l'influente teorico dell'arte monsignor Agucchi, segretariodì Gregorio XV - provocarono nello stile del Guercino ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] tortuosità che caratterizzò lo svolgimento del processo (Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi del XVII Cassiano, a Galilei, ad Andrea Cioli, segretariodi Cosimo II e poi di Ferdinando II de' Medici, al celebre ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] ai modi organizzativi del cantiere e al ruolo di autonomo e originale inventore di iconografie sacre e profane.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Fabbriche, bb. 1527-1528, e Giustificazioni di Tesoreria, bb. 16-17, 19; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] ; 1830, filza 19, ins. 46, 65; Arch. diStatodi Firenze, 1826, Segreteria di Finanze 2459, "Costoli"). In questo blocco il C. intendeva per un "cenotafio da innalzarsi all'abate Fruttuoso Becchi, segretario dell'I. e R. Accademia della Crusca", in S ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , il principe di Salerno Ferrante Sanseverino e il suo segretario Bernardo Tasso) cass. 222, c. 7r (pagamento dei busti per il duca d'Alba); Arch. diStatodi Milano, Registri delle Cancellerie dello Stato, s. XXII, bb. 4, c. 154r; 5, c. 14v; 6, ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] mercante è menzionato a Cremona in un censimento del 1576 (Archivio diStatodi Cremona, Arch. stor. comunale, inv. 16, cassetta 18, ritratti di Giambattista Nicolucci, detto Pigna e di sua moglie Violante Brasavola. Il Pigna era segretario del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ., che aveva vicino Bernardino Maffei, già segretariodi Paolo III, vennero affidati tutti i "negozi , 358-360 (contenenti lettere di Giulio III al C. come, legato di Bologna e legato ap. al Concilio); Arch. diStatodi Siena, Balia, Deliberazioni, n ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , di "Magistro Daniello cum soi compagni", da parte del segretario ducale Bernardino Calco tramite il referendario di Novara coro, firmata e datata 1497 (v. Archivio diStatodi Vercelli, Sez. di Biella, Storia della famiglia Dal Pozzo. Fondazione ed ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...