LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Sanmicheli, a verificare lo stato delle rocche di Romagna e a provvedere alle fortificazioni di Parma e Piacenza ( il ruolo disegretario.
Tra il 6 e il 30 maggio 1544 egli fu ancora impegnato in diversi lavori eseguiti per la Fabbrica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Congregazione di S. Maria in Campo Santo dove, in seguito, ricoprì le cariche di camerlengo, sindaco deputato, segretario ( in seguito con un certo "Gio. Domenico", registrato negli Stati d'anime di S. Nicola in Arcione (1653, f. 164v: Roma, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] di responsabilità quale presidente, tesoriere e segretario (Giumelli). Il 26 genn. 1835 il duca di S. Russo, in Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riforma dello Stato e società (catal.), Lucca 1984, pp. 228, 230 s., 237, 240 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] segretario, realizzò un bozzetto per il cenotafio; nel gennaio 1824, ancora in collaborazione con C. Barabino, eseguì le parti plastiche per il catafalco di e architettonica negli Stati del re di Sardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] pittore Raffaello Tancredi di Napoli, si rivelò fonte di personali amarezze; secondo l'autorevole voce del segretario dell'Accademia di Brera, Antonio Caimi (1869, p. 58), le polemiche avrebbero contribuito ad aggravare lo statodi salute del giovane ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di eseguire il busto di Girolamo Aleandro, segretario del cardinale Barberini morto nel 1629, da collocare in S. Lorenzo fuori le Mura nel luogo ove precedentemente era collocato quello di John Barclay, opera di Fr. Du Quesnoy, che era stato ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] cugino del padre Andrea Fantoni, segretario del vescovo di Parma e personaggio di rilievo della corte Farnese, venne (dove era già stato nel 1694) per acquistare, tramite l'amico Giuseppe Vergano, doratore, tutti i modelli di uno scultore milanese ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] studi di grammatica in patria e quelli di retorica e di filosofia a Milano, nel collegio Elvetico, che era stato fondato da e dal 1759 suo segretario. Per questo egli cominciò in quel periodo a raccogliere lettere di Maurizio Cattaneo, che fu ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] per il cortile della palazzina del segretario della Cifra e realizzata dal L. su un disegno di F. Fuga (Colalucci). Nel 1737 nell'archivio della chiesa, l'artista risulta essere stato pagato per un soggetto non precisato (Martini - Casanova ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] Insieme si trasferirono poco dopo a Ferrara, dove il K. era stato chiamato da N. Quilici per collaborare al Corriere padano.
Qui Qui iniziò a riorganizzare un locale gruppo futurista, di cui divenne segretario; e nel 1951, insieme con Prampolini, G. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...