GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] .: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, p. 460; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, sub Loredan Caterina q. Marco; Ibid., Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] del Regno come segretario capo, poi a Pavia, nel 1871, come ispettore demaniale e delle tasse di 2a classe. Senato del Regno, b. 32, f. 1298; Alta Corte di giustizia, ff. 156, 236, 354; Arch. diStatodi Brescia, Carte G. Zanardelli, bb. 106-107, 121, ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] legge eversiva, su proposta di M. Delfico il B. fu nominato segretario generale della stessa (1809), Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Assienti, vol.VI, fol. 19; Reali Decreti originali (ad annos 1820-21); Prefettura di polizia, fasc. 23 ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] insurrezione parigina del 2 dic. 1851 contro il colpo distatodi Luigi Napoleone Bonaparte. Espulso, riuscì a far ritorno a fondazione della Commission pénitentiaire intemationale - di cui fu segretario generale e di cui fondò e diresse il Bulletin ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] ad A. Novotný nella carica di primo segretario. Il complesso percorso di destalinizzazione che si era sviluppato in Mosca. La "normalizzazione forzata" guidata da G. Husák, capo diStato dal maggio 1975, riportò il Paese sotto il rigido controllo ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] . Th. Cromwell era intanto successo a Wolsey come segretario del re (1534) mentre Th. Cranmer, nominato da E. arcivescovo di Canterbury, intraprendeva l'edificazione della Chiesa anglicana. Era stato lui a proclamare (23 aprile 1533) l'annullamento ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] per ciò che non è espressamente attribuito dalla legge o dallo statuto agli altri organi, e il presidente, che è l’organo .
Tra gli altri organi (non di governo) assume un rilievo particolare il segretario provinciale che è il garante delle conformità ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] guerra voluta dagli Stati Uniti e dalle potenze occidentali.
Nonostante l’attivismo del nuovo segretario egiziano Amr Moussa, diplomatica con Israele e a sostenere la lotta di Gaza, come dichiarò nel vertice di Doha del gennaio 2009 che riuniva i 13 ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] essere convocate in qualsiasi momento su decisione del Consiglio o su richiesta, indirizzata al Segretario generale, di almeno un quinto degli Stati membri. Salvo disposizioni contrarie, l’Assemblea adotta le sue decisioni a maggioranza semplice. La ...
Leggi Tutto
Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggio nell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] 2010 al 2017, ha lasciato la carica in quell'anno per entrare nella segreteria nazionale della CGIL, di cui nel 2019 è stato eletto segretario generale, riconfermato nel 2023. Fondatore nel 2015 del movimento Coalizione sociale per la promozione, in ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...