LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] caratteri più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata la prima a dar fuori con la stampa il libro greco e composto da Giuseppe Pomba, presidente, Casimiro Bocca, segretario, Gaspero Barbèra, cassiere, e dei consiglieri Gaetano ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] il G., divenuto segretario del Bartolini, doveva a Parigi. - Il G. era stato invitato in Francia non proprio a dirigere 1907; id., I limiti dell'arte gold., in Scritti vari in onore di R. Renier, Torino 1912; id., La comicità e l'ilarit del G ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] d'espressione.
In Italia le sorti delle esposizioni d'arte sono state, sia pur con minore risalto, le medesime. A Torino, Milano o tutt'al più sottomessi a una visita di controllo da parte del segretario dell'esposizione o d'una commissione; nel qual ...
Leggi Tutto
Statutodi Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] sostegno da parte dell'Assemblea generale e del segretario generale, mentre l'orientamento del Consiglio di sicurezza, influenzato dal potere di veto dei membri permanenti, e segnatamente degli Stati Uniti, appare meno coerente. Per un verso, infatti ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] che ne approva il testo (art. 2 e segg.). Lo "statodi guerra" nel senso suaccennato cessa in base ad apposito decreto emanato dalla di organizzazioni internazionali (e in conformità del resto a quanto sin dall'ottobre 1946 ha auspicato il segretario ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] esecutivo del C.N.E.N. è il segretario generale, che cura l'esecuzione delle deliberazioni della E.N., al C.E.R.N. ed inoltre è uno degli stati membri dell'EURATOM ed ha concluso un accordo di collaborazione atomica con gli S. U. A. il 3 luglio 1957 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] nel quale ha efficacia abilitativa all'esercizio di attività commerciali e, dall'altro, come strumento di pubblicità, potendo essere formato da schede preventivamente vidimate e numerate dal segretario generale della Camera di c. o da un suo delegato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] , e l'olearia.
Commercio e porti. - Il commercio di importazione è stato negli ultimi anni in forte ascesa: nella Libia occidentale è generale, alla cui immediata dipendenza sono il segretario generale, che, sovrintendendo ai servizî civili e ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] escludere che il CNEL debba emettere pareri su richiesta di altri organi dello stato e in particolare dei singoli ministeri, sia per che insieme al presidente costituiscono l'ufficio di presidenza, e il segretario generale.
Il CNEL può istituire nel ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] , già di sopra indicato, ed è da notare che, dalla metà del sec. IV a. C. in poi, il segretario annuale della indurne l'esistenza in Corinto, da cui Corcira era stata colonizzata), in Issa (colonia di Siracusa, e quindi, per induzione, anche qui). ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...