. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] - quando non siano state risolte nell'ambito del sindacato comunale o provinciale e in sede di sezione camerale.
Loro organi sono: il consiglio delle leghe composto da tutti i segretarîdi sindacato provinciale, una commissione esecutiva di 9 o 15 ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] provinciale dei fasci di combattimento.
Gli E.O.A. provinciali erano messi alle dipendenze del segretario del P.N.F risaia. Posti di ristoro e di ricovero sono pure stati istituiti dalle federazioni dei fasci di combattimento di Agrigento, Bari ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] carta bollata, marche, ecc.) prodotti e venduti dallo stato in regime di monopolio e il cui impiego è imposto dalle singole copia autentica di essi, non in regola con l'imposta, devono essere inviati, a cura del cancelliere, del segretario, del ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] . Canonico di S. Lorenzo in Damaso già dal 1503, viene nominato nel 1513 segretario ai brevi di Leone X stato deve interessarsi. Ispirata a Platone, a Plutarco e a Quintiliano, contempera l'indirizzo umanistico, non limitato all'esclusivo culto di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] di Rienzo; e poté saper restaurato lo stato papale. Ma l'anatema contro le Compagnie di ventura e i provvedimenti di teologica e nominò segretario ai brevi Zanobi da Strada, l'amico del Petrarca; ma vecchio, malaticcio, di carattere alquanto incerto, ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] degli studî e deluso nel desiderio di divenire cavaliere di Malta, abbracciò lo stato ecclesiastico. Nel 1525 si recò a Luigi, figlio di Emanuele I, cultore delle lettere e delle scienze, e divenne suo segretario e precettore di suo figlio naturale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] stato analogo a quello di Brigida di Svezia, morta nel luglio 1373 - e consultata anche da G. XI - con Urbano V. Caterina giunse certamente ad Avignone alla fine di giugno del 1373, accompagnata dal suo direttore spirituale e segretario Raimondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] della vita, essendo egli rimasto come segretario apostolico anche sotto il pontificato di Callisto III. Appartiene agli anni da Rho, risponde bene per il suo statodi religioso al compito ufficiale di difensore della dottrina cristiana. In effetti l ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] parte, la moderna dottrina del protezionismo, visto come fattore capace di favorire l'industrializzazione, è nata proprio negli Stati Uniti.Nel 1791 Alexander Hamilton, primo segretario per il Tesoro, pubblicò il suo famoso Report on manufactures ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] v. Ossowski, 1963; tr. it., p. 83).
Gli operai sono stati "la prima figura sociale nella storia che non possedesse uno status definito" del 1919 sulla 'comunità di lavoro' e M.P. Tomskij, primo autorevole segretario dei sindacati sovietici. Fra ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...