BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] , tra i quali principalmente il sacerdote Alberto Calza, segretario dell'Accademia dei Ricovrati ed esile poeta quanto dotto le carte sequestrate dopo l'arresto nell'Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, busta 1227.
Si vedano inoltre: G. ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] Francia, con il conte Sansone di Broglio, che era stato incaricato dall'imperatore di una missione segreta nella Svizzera nel 1691 segretariodi lord Bentinck, conte di Portland, sembra che avesse raggiunto un tale grado di dignita e di nobiltà da ...
Leggi Tutto
CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] Livio Burattini, titolare della Zecca di Cracovia, ed il segretario reale Cristoforo Masini, tuttavia particolarmente il Pastor fido, ancorché non si sia contentato di farlo stampare" (Arch. diStatodi Firenze, Misc. Medicea, filza 101, n. 16, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] dalla redazione e, nel 1898, lasciava anche la carica disegretario della società. Morì a Milano il 19 luglio 1900.
Fonti e Bibl.: Per lettere, manoscritti, certificati e statidi servizio militare, ecc., si veda Doc. delRisorgimento negliArchivi ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] col titolo Cento apologhi.
Quando fu sciolto il Consiglio diStato, il B. fu nominato archivista di gabinetto; pochi mesi dopo, il 2 dic. 1850, venne trasferito al segretariato ministeriale presso il ministero dell'Istruzione. Fu in quest'ufficio ...
Leggi Tutto
BONAIUTO, Bernardo
Luciano Marziano
Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretariodi alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] il modello resta del tutto esteriore nel B. che, ad eccezione di qualche ottava in dialetto, scrisse in italiano. A volte, però, una inaspettata freschezza di ispirazione, uno stato d'animo determinano un equilibrio compositivo e alludono a propositi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] italiana, CLXI (1984), pp. 279-281; G. Gradenigo, Rime e lettere, a cura di M.T. Acquaro Graziosi, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni in Senato (1541-1552), II, c. 124; Notarile, Testamenti, 1192 ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] segretariodi Filippo Colonna, principe di Paliano e gran connestabile del Regno di Napoli. Tale mansione gli offrì l'opportunità di subito dopo la sua prima edizione. Qualche dubbio è stato sollevato riguardo l'estraneità del G. a tutta l'operazione ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] storici napolitani, I, Napoli 1781, pp. 156s. Dell'Istoria si sono occupati tra i primi G. Del Giudice, Un processo diStato al tempo dei tumulti avvenuti in Napoli nel 1547Peltribunale della Inquisizione, in Arch. stor. per le prov. Napol., II (1877 ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] di Napoli l'Ariani, professore primario di scienze matematiche divenuto segretario della
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Scuola di Salerno, fascio 40, inc. 29 (per la data di nascita); Arch. diStatodi Firenze, Mediceo 4138, avviso ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...