BALDONI, Bernardino
Alberto Merola
Nacque, sembra, nel 1556 a San Ginesio (Macerata) da un agiato gentiluomo, Valentino, che viveva di solito in Ancona dove il B. intraprese i primi studi letterari [...] Roma. Sembra anche che durante il soggiorno romano il B. sia stato per breve tempo segretario dapprima del cardinale Decio Azzolini, e poi del cardinale Alessandro Peretti, nipote di Sisto V. Negli anni successivi tornò nelle Marche dove esercitò la ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1918 - ivi 2009). Accademico di Francia (1966), quindi (1985-1999) segretario perpetuo dell'Accademia, è stato ministro degli Affari culturali (1973-74). Un volume autobiografico, [...] ), d'impianto ottocentesco e naturalistico, è una sorta di cronaca impietosa della grande borghesia in decadenza fra le due (1952) e Le voyageur (1954). È autore anche di saggi e di scritti d'argomento politico: Notes et maximes pour le pouvoir ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista francese (Parigi 1927 - ivi 2011). Critico letterario de Les Nouvelles littéraires (1963-72), di Le Point (dal 1972), del Figaro (dal 1975), del Figaro magazine (dal 1978) e cinematografico [...] segretario generale (1983) e presidente (1996-2002) dell'Académie Goncourt. Ha pubblicato, oltre al pamphlet Les chiens à fouetter (1956), alcuni volumi di saggistica e varî romanzi a sfondo autobiografico, dominati da un profondo senso didi ...
Leggi Tutto
Scrittore, matematico e medico francese (Le Mans 1517 - Parigi 1582). Come segretario del vescovo di Le Mans, René du Bellay, soggiornò a Lione dove conobbe e cantò Louise Labé e strinse amicizia con Ronsard. [...] poétique in prosa (1555), che si inserisce nella tradizione di rivalutazione della lingua e della letteratura nazionali, nel rinnovato De l'usage de géométrie (1573). P. è stato nell'età contemporanea rivalutato dalla critica, che gli ha riconosciuto ...
Leggi Tutto
Sessi, Frediano. – Scrittore italiano (n. Torviscosa, Udine, 1949). Traduttore e saggista, è professore di Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina [...] dell’Università di Brescia ed è statoSegretario Generale della Fondazione Università di Mantova dal 2003 al 2013. Ha collaborato con diversi editori, tra cui, Einaudi, Rizzoli e Piemme, e attualmente collabora con la pagina culturale del Corriere ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore italiano (Roma 1930 – ivi 2011). Nipote di G. Biancheri e di G. Tomasi di Lampedusa, nel 1956 (dopo gli studi in Giurisprudenza) ha iniziato la carriera diplomatica presso il Gabinetto [...] segretario generale del Ministero degli Affari Esteri (1995-97, ultimo incarico come diplomatico). Tra il 1997 e il 2009 ha presieduto l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, l’ANSA e la Federazione Italiana Editori Giornali. B. è stato ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1960). Laureato in Lettere a Milano, ha lavorato per anni nella comunicazione dell’industria privata e si è occupato di organizzazione culturale, e ha sintetizzato questa [...] Stato dell’arte (2007). Attualmente insegna Istituzioni e Politiche Culturali alla Cattolica di Milano ed è segretario del Premio Bagutta. Bibliofilo, è autore di libri di libri: La rimozione (2016) e Diecimila. Autobiografia di un libro (2017). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Decize, Nièvre, 1890 - Alsudia-Cansades, Alicante, 1980); dal 1946 membro dell'Académie française, di cui è statosegretario perpetuo dal 1958 al 1973. Autore di romanzi, dapprima sulla [...] , Agnès et les garçons, 1962; Derrière les collines, 1963; La forêt perdue, 1967). Ha scritto anche saggi, due volumi di memorie (Au cadran de mon clocher, 1960; 30.000 jours, 1980) e libri estremamente suggestivi che, muovendo dalle descrizioni a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta persiano Abū 'l-Ḥasan Raḥīm (Giandaq 1782 - ivi 1859). Segretario del governatore del Simnān, finì in prigione dietro falsa accusa e scrisse Sardāriyya (da sardār "generale"), una [...] raccolta di poesie osceno-satiriche contro il governatore. Dopo essere stato esiliato, fu nominato visir a Kashān, ma fu dal verso ingiurioso e talvolta osceno, a Y. si deve la creazione di una particolare ta῾ziya per le lamentazioni del mese ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico francese (Tilly, Seine-et-Marne, 1877 - Villeblevin, Yonne, 1954). È statosegretario della Camera di commercio internazionale e professore onorario all'università di Parigi. Si è anche [...] , insieme con G. Baty, è stato uno dei creatori del Vieux Colombier e ha fatto parte del gruppo di scrittori della Nouvelle revue française. L'opera sua più nota è Histoire du mouvement ouvrier (3 voll., 1936-1954). Diresse anche (in collaborazione ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...