GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] fedeltà del G. verso il cardinal Federico, così come era stato prima per lo zio Carlo. La famiglia è per il In questi anni il Trivulzio fu al suo fianco con funzioni forse disegretario e fu lui ad avviare alla tipografia diversi scritti del G. (cfr ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] , entrò senza stipendio in casa del conte Ercole Contrari con l'incarico di tenere lezioni. Ma, grazie agli uffici di Gasparo Sardi, del giurista Lanfranco Gessi e del segretario ducale Giambattista Saracco, ottenne da Ercole II 22 scudi d'oro per ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] l'attività di istitutore e segretario per il Rangoni, il G. insegnava anche ad altri giovani. Egli cercò, inoltre, di ottenere una nomen et crimen effugere possit, che l'anno precedente era stato pubblicato da solo sempre dal Torrentino.
Nel 1551 a ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] sarebbe stato smembrato per valorizzarne la vendita, visto che ormai non poteva più essere acquistato per la Biblioteca Vaticana tramite il Decembrio.
E., comunque, dovette rimanere a Roma, forse con un limitato incarico di "segretario papale ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Marco Maroldi della Bella come fosse stato trovato in un'antica tomba romana il corpo ancora intatto di una fanciulla, gli scritti e disposto anche a un ufficio disegretario, nonostante non ami l'obbligo di vestire l'abito ecclesiastico che ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] segretario del Senato veneto Giovan Carlo Scaramelli; e lo rivelano smanioso ricercatore d'autorevoli protezioni ed avalli da parte di persona, donde possa... ritrovarsi quanto... è stato fatto... nello spatio di... 690 anni, con gli arbori delle... ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] segretario da Ippolito de' Medici, eletto cardinale. Nel 1537, anche per la morte di Clemente VII, di Ippolito e Alessandro de' Medici, susseguitesi nello spazio di p. 92).
Delle sue opere sono state tradotte, oltre ai Geroglifici, nell'edizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Petrarca - in una lettera perduta - di prenderlo con sé, in qualità di scrivano e disegretario, ma il Petrarca, rispondendo a avvenuto presso la corte papale, dove un maestro di eloquenza era stato criticato per aver citato davanti al pontefice l' ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] primi due volumi, che non ci sono pervenuti, e che rimase per il resto allo statodi progetto. L'anno seguente, trascorso il periodo di esilio cui era stato condannato, ritornò nella capitale (lett. al Magliabechi del 18 dic. 1696). Qui cercò invano ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] anni dopo, mentre era segretario del vicario in Val di Lamone, fu fatto prigioniero dalle truppe di Giulio II e condotto a i nipoti vicini e lontani. Certamente anche per questo nuovo statodi cose, d'ora in avanti l'A. desidererà ancora, talvolta ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...