GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] Collegio degli avvocati concistoriali. La sua posizione disegretario del cardinal Rezzonico gli permise inoltre di ottenere incarichi da diverse comunità dello Stato ecclesiastico: fu infatti agente di Veroli presso la congregazione del Buon Governo ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] parte dello Stato Maggiore del gen. Lahoz, poi col grado di capitano di quello del gen. D. Pino, segretario della commissione 'eccessiva indulgenza. Quindi l'11 aprile la Consulta diStato condannò il poemetto come "scritto sedizioso e ingiurioso alla ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] nel giugno 1589 Orazio Lucchesini ebbe l'ufficio disegretario della granduchessa, forse anche per il contributo determinante collaborazione con Dorisio Isorelli.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mss., 130: F. Settimani, Memorie fiorentine, ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] più chiaramente politici. Nel 1636, infatti, fu nominato primo segretariodi corte e l'anno seguente, in data 24 ottobre, ascese alla carica di consigliere diStato, figurando così come autorevole personaggio dell'amministrazione sabauda, incaricato ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] aver ricoperto la carica di provveditore dei Presti, di sopraintendente della Real Casa e Corte, di prefetto di palazzo, di direttore dell'uffizio revisioni, venne nominato consigliere diStato e governatore civile e militare di Siena, dove la morte ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] diStatodi Genova risulta che, già nel 1411 esercitava la funzione di cancelliere della Repubblica, ufficio che tenne con dignità per più di cinquant'anni, rifiutando persino l'invito di papa Niccolò V di andare a Roma come segretario apostolico ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] e dell'Archivio municipale letta dal segretario D. Augusto Grassi-Coluzi, Cingoli 1899.
La relazione sulla istituzione dell'Accademia, stesa dal B. e conservata nell'Archivio di cui sopra, è stata pubblicata a cura di G. Meloni, L'Accademia georgica ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] sec. XVII e fu segretariodi monsignor Annibale Albani (personaggio di rilievo negli ambienti della cultura romana e nipote di papa Clemente XI).
Attivo dai primi anni del sec. XVIII, fu autore di rime in volgare, imitatore di G. Chiabrera e membro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] Legato ai principi modenesi, che servì per tutta la vita, fu segretariodi Gian Federico d'Este prima e precettore dei figli del duca Francesco Archivio segretoEstense, conservato presso l'Archivio diStatodi Modena, due cronache autografe: De ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] , figlia del medico Attilio Lucci e sorella di Giovanni Battista, che sarebbe stato per circa un anno, nel 1650-51, segretariodi Camillo Astalli, cardinal nipote di Innocenzo X. Virginia portò al G. una dote di 3500 scudi e gli diede cinque figlie ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...