BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] ; già vice bibliotecario dell'università, ne divenne nel 1799 vice segretario. Nel settembre 1801 fu ordinato sacerdote. Socio nel 1806 dell'Accademia di religione cattolica di Roma, socio di varie accademie letterarie, fra cui quella dei Dissonanti ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] (Russkoe gusodarstvo v' sisteme mežudunarodnych otnošenij [Lo Stato russo nel sistema delle relazioni internazionali], Moskva 1980 coniugis" (Giacomo di Volterra, col. 91). Cosi, in breve, viene ricordato l'avvenimento dal segretario dei cardinal ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] tratta perlopiù di copie postume realizzate o fatte realizzare dall'attivissimo nipote-segretario E. Ferretti anche i manoscritti che raccolgono altre opere del F., spesso allo statodi frammenti. Essi sono: i Vat. lat. 5832, 5833 (autografo ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] segretario e di questo loro periodo vissuto insieme rimane traccia nell'opera di Ennodio, che ha tramandato la maggior parte delle notizie sul conto di era stato quello voluto da Teodorico per giudicare il papa, mentre il terzo (del 502) era stato ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] segretario della congregazione di Propaganda Fide nonché principale interlocutore e protettore di M. a Roma. I manoscritti di questi saggi, insieme con le traduzioni di quale era stato messo in statodi isolamento, era accusato di essere persona ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] opere del gesuita francese Théophile Raynaud.
Durante i lunghi anni del suo segretariato il D. si legò, insieme col fratello Domenico, divenuto nel frattempo provinciale di Terrasanta, a Nicola Ridolfi, generale dell'Ordine dal 1629. Questa amicizia ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] gli aveva espresso il desiderio di dedicarsi all’apprendimento del greco. Come suo segretario e cappellano gli fu a fianco di S. Maurizio a Siena: la sua nomina di rettore, arrivò, tuttavia, piuttosto tardivamente, e soprattutto dopo che era stato ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] dell'11 febbr. 1595, con la quale, da Roma, F. Sini, segretario del cardinale Morosini, lo informava che il suo nome era stato proposto al papa per la carica di arcivescovo di Milano.
Nel 1602 accompagnò il padre Girolamo a Milano in pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] Patrizi quale cardinale segretario del S. Offizio. Dopol'elezione di Leone XIII, quale primo diacono di S. Maria G. Martina, Osservazioni sulle varie redaz. del "Sillabo",in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Padova 1962, pp. 418-524;R. Mori, La questione ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] Benedetto XIV, che gli concesse la facoltà di abolire esenzioni e privilegi.
Accompagnato dal segretario D. Corsari, per sei anni il quale, nel gennaio del 1742, gli era stato concesso il potere di trasferire i conventuali. Due mesi dopo il pontefice ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...