Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] rappresentante per ciascuno stato membro. L’Assemblea procede all’elezione del Consiglio e del segretario generale, approva eletto per acclamazione il ghanese Nii Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° gennaio 2009.
Membri
...
Leggi Tutto
Kaunda, Kenneth
Leader della lotta di liberazione e primo presidente dello Zambia (n. Lubwe 1924). Insegnante, fondò nel 1950 la sezione dell’African national congress dell’allora Rhodesia del Nord, di [...] cui divenne segretario generale nazionale (1953). Più volte incarcerato per attività anticoloniali, nel 1960 1996. Fautore di uno specifico socialismo africano, comunitario e non classista, chiamato umanesimo, è stato presidente dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Kurow, Lublino, 1923 - Varsavia 2014). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS dove si arruolò (1943) nelle unità militari [...] ministro (febbr. 1981) e segretario generale del POUP (ott. 1981), mantenendo al contempo quella di ministro della Difesa affidatagli nel 1968. Con la soluzione autoritaria della crisi (proclamazione dello stato d'assedio: dic. 1981), J. inaugurò ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. 1934). Commissario politico e comandante della IV divisione delle forze armate dei Khmer rossi, nel 1978 guidò un fallito tentativo insurrezionale contro Pol Pot. Rifugiatosi [...] 1981) e lo scioglimento del Consiglio rivoluzionario, H. fu eletto presidente del Consiglio distato (capo dello stato) e nel dicembre 1981 segretario generale del Partito rivoluzionario del popolo cambogiano (PRPC). Aspramente combattuto da varie ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo distato che il [...] ministro dal 1970 al 1972, nel 1977, dopo l'approvazione di una nuova costituzione e lo scioglimento del CCR, divenne segretario generale del Congresso generale del popolo (capo dello Stato); lasciata quest'ultima carica nel 1979, mantenne la guida ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] olimpiadi del 1972 a Monaco di Baviera. Dopo aver assunto incarichi di grande prestigio, dal 1991 al 1994 fu capo diStato Maggiore generale e nel 1995 lasciò l'esercito come il soldato più decorato nella storia di Israele, per impegnarsi nella vita ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica.
Vita [...] dal 1955, segretario del Comitato centrale dal 1953, durante la rivoluzione culturale fu accusato di revisionismo e cinese. Lasciate nel 1980 le cariche di capo distato maggiore e di viceprimoministro (quella di vicepresidente del PCC fu abolita nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] segretario generale del suo partito (1966-71) condusse una forte opposizione alla politica di I. Inönü, capo di un governo di occupazione militare di una parte dell'isola. Nuovamente primo ministro (1977; 1978-79), dopo il colpo distato militare ...
Leggi Tutto
Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] . Nel marzo del 2018 ha assunto il ruolo disegretario reggente del PD dopo le dimissioni del segretario M. Renzi ed è stato eletto alla Camera dei Deputati. Nel luglio dello stesso anno è stato eletto segretario del PD dall'assembea del partito, a ...
Leggi Tutto
Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è statosegretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] . Con la nascita dei Democratici di Sinistra nel 1998, ha assunto l'incarico diSegretario organizzativo. Dal novembre 2001 al maggio 2006 ha diretto il Dipartimento sicurezza e difesa della direzione dei DS. È stato eletto per la prima volta alla ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...