Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] postcomunisti. L'accusa di ‟dittatura della faziosità", di ‟Stato delle ombre all'interno dello Stato", che Václav Havel sorta di continuazione del modello di potere del segretario del partito unico (‛primo' segretario o anche segretario ‛generale ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] molto netta fra politica e strategia, fra 'ragion diStato' e 'ragion militare'.Dopo il secondo conflitto mondiale segretario della Difesa, di Robert Mc Namara, con uno stuolo di analisti di sistemi e del rapporto costo/efficacia, che tentarono di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] con il Bismarck, il C., munito di lettere commendatizie del segretario generale del ministero degli Esteri M. Cerruti , 105, 133; Carte Giolitti, busta 8, fasc. 116; Arch. diStatodi Torino, Carte Cavour,Corrispondenti, m. C, ad nomen; Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Antonius Luschus" indirizzata a Lorenzo de' Medici nel 1477 (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, XXXV, t. 640).
Il di Giorgio Trapezunzio. L'Inquisitio è dedicata al compagno di studi del L. Astolfo Marinoni, segretariodi ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] infine, da un Segretariato che fu diretto per molti anni da un diplomatico inglese, sir Eric Drummond. Essa era certamente destinata, nelle intenzioni dei suoi 'ideologi', a divenire il nucleo di una società internazionale in cui gli Stati avrebbero ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] questa corrispondenza, custodita nell'Archivio diStatodi Firenze e studiata dal Cialdea, emerge di dare alla politica estera francese. In realtà il B. non aveva compiti di maggior rilievo di quelli esercitati nei due anni di vacanza dal segretario ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] noto lo spaventoso stato delle finanze pubbliche e giunse a proporre misure radicali - come quella di dare in pegno i capolavori del Museo Borbonico - per ottenere i fondi necessari a far fronte alla guerra. Il 2 novembre fu nominato segretario del ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] . In precedenza Pagni aveva propiziato l’assunzione al servizio ducale anche di un altro nipote, Baldassarre Orlandi, che risulta segretario ducale nel 1552-54 (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, 202, c. 139r), nonché del fratello ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] . Qui, i capi diStato e di governo dell’Unione Europea chiesero a Delors di presiedere un Comitato che aveva il compito di studiare e proporre passi concreti verso l’unione monetaria. Padoa-Schioppa ne divenne segretario, ma non senza controversie ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] operato al servizio dei Medici come segretario, e in virtù del suo diStatodi Arezzo, Deliberazioni del Consiglio e Collegi della città di Arezzo, Q, (1506-1513), c. 247, e in Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...